Cioccolata delle uova di Pasqua? Facciamo una Sacher!

Qualche anno fa mio marito ed io abbiamo trascorso un week end a Salisburgo e abbiamo alloggiato all’Hotel Sacher, fratello dell’omonimo hotel di Vienna dove è nata la famosa torta al cioccolato. Pochi giorni prima della partenza mi sono rotta il gomito ma non mi sarei persa quel viaggio per nulla al mondo: sapete come si dice, ci sarei andata anche su una gamba sola e il gesso al braccio non era un impedimento. Le previsioni del tempo erano catastrofiche e purtroppo i meteorologi ci hanno azzeccato: tre giorni di pioggia incessante. Provate ad immaginare la sottoscritta con un braccio al collo e l’altro che regge un ombrello, cercando di ripararsi dalle intemperie.

Ci hanno portati a visitare il Castello di Hellbrunn, quello famoso per i suoi giochi d’acqua, per gli spruzzi dispettosi che innaffiano i turisti quando meno se lo aspettano. Ma pioveva così tanto, l’acqua arrivava così copiosa dal cielo che nessuno si accorgeva degli zampilli del bizzarro parco ideato dal principe vescovo di Salisburgo Markus Sittikus (un ecclesiastico decisamente burlone).

Ma sono dettagli: avere la possibilità di mangiare l’originale Sacher Torte in quell’elegante hotel austriaco ha fatto passare in secondo piano tutto il resto. Era davvero una delizia entrare al mattino nel salone dove era allestito il buffet della prima colazione e vedere troneggiare, tra croissant e crostate, la mitica torta al cioccolato, quella vera, quella originale. La giornata non poteva cominciare meglio. Poi era durissimo resistere alla tentazione di prenderne un’altra fetta all’ora della merenda, e poi dopo cena …

Lo sapete cosa è la Sacher Torte, vero? O devo citare la battuta del regista e attore Nanni Moretti nel film Bianca: «Come? Lei non ha mai sentito parlare della Sacher Torte? Bene, continuiamo così, facciamoci del male!». E’ composta da due strati di torta al cioccolato molto soffice, con all’interno un velo di confettura di albicocche e il tutto è ricoperto dalla glassa al cioccolato. La storia narra che è stato il giovane pasticcere Franz Sacher ad inventarsi quella torta nel 1832 a Vienna: lavorava nelle cucine di corte e la preparò per il cancelliere Klemens von Metternich in persona, che ne fu entusiasta.

La ricetta originale è segretissima, anche se è imitata dai pasticceri di tutto il mondo. La vera Sacher, quella con il tipico marchio di cioccolato, si può assaggiare solo all’’Hotel Sacher di Vienna, in quello di Salisburgo, al Cafè Sacher di Innsbruck e Graz; ma se non avete voglia di espatriare potete andare a Bolzano al Sacher Shop di Piazza Walther.

Come vi ho raccontato, è una torta che vanta infiniti tentativi, più o meno riusciti, di imitazione. Anch’io nel mio piccolo ogni tanto mi cimento nella sua realizzazione, in particolare dopo Pasqua, perché è un modo molto simpatico e goloso per utilizzare la cioccolata delle uova. Il bello di avere dei nipotini è anche quello di gustare le feste in un modo tutto particolare, perché grazie ai bambini tutto è più gioioso. Ho fatto preparare tre belle uova di Pasqua in una cioccolateria vicino a casa, dove nell’uovo mettono la sorpresa che porto io. In genere le uova confezionate dalle industrie alimentari contengono giochi abbastanza deludenti e poi sono spesso degli oggetti pericolosi per i più piccoli: Emma ha 16 mesi e mette tutto in bocca. Ecco qua nella foto le tre uova.

Leo ha trovato nella sua una tigre siberiana, Chiara un delfino ed Emma un coniglietto. Mentre giocavano con i loro pupazzetti, sbocconcellavano la cioccolata, che però abbiamo ben presto nascosto per evitare che facessero indigestione. E poi la nonna Susi aveva bisogno della cioccolata per fare la Sacher! E’ stata molto apprezzata da tutti, non era proprio come quella originale di Vienna … ma era comunque golosissima.

Un commento su “Cioccolata delle uova di Pasqua? Facciamo una Sacher!

  1. […] Storie di cioccolato – Dalla Sacher alle uova di cioccolato, con amore, un post al gusto di cioccolato che ci porta a spasso tra i ricordi di una vacanza, e i ricordi dell’ultima Pasqua appena trascorsa. Per me è stato molto piacevole da leggere, e lo condivido volentieri con voi:   https://paneefocolare.com/2022/05/06/cioccolata-delle-uova-di-pasqua-facciamo-una-sacher/ […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...