Mi chiamo Susanna Manzin. Sono nata e vivo da sempre a Milano.
Ho un diploma di liceo classico e sono laureata in Giurisprudenza.
Mi sono sposata nel 1987 con Andrea e nel 1988 è nato mio figlio Francesco. Sono nonna di tre nipotini: Leonardo, Chiara ed Emma.
Ho lavorato nel campo della formazione aziendale e manageriale.
Attualmente mi dedico alla gestione delle segreterie organizzative di associazioni e comitati, intrattenendo rapporti con i Soci e con gli interlocutori istituzionali; mi occupo di gestione di siti internet, organizzazione di eventi, meeting, conferenze e convegni, ufficio stampa, realizzazione newsletter.
Amo viaggiare, alla ricerca delle bellezze della natura, dell’arte ma anche seguendo itinerari eno-gastronomici. Ho una grande passione per la cucina, il mio hobby preferito. Cucinare per gli amici (ne ho tanti) è una passione e quasi una vocazione. Questo hobby mi ha portato a riflettere sul valore sociale, conviviale e relazionale della buona tavola, ho letto libri, curiosato su riviste di settore, e ho pertanto acquisito esperienza e conoscenza anche su questo aspetto a mio parere molto importante del mondo del cibo.
Sono docente del Corso di Storia e cultura della tavola all’interno del progetto UniTreEdu, promosso da UNITRE – Università delle Tre Età di Milano.
Ho pubblicato un saggio dedicato al tema della bellezza della convivialità nel pensiero del filosofo inglese Roger Scruton nel volume di AA. VV. Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore – Historica Giubilei Regnani, 2022.
Collaboro con siti internet, pubblicando articoli dedicati al tema della bellezza e del valore sociale della buona tavola, e ho tenuto degli interventi in occasione di incontri e serate conviviali.
Il mio progetto “La tavola del monastero: un esempio per la tavola delle famiglie” è stato selezionato tra i vincitori del bando di idee “Cogita et Labora – Sulle orme dei cistercensi”, nato con l’obiettivo di valorizzare il territorio e la ricchezza culturale del Mulino e dell’Abbazia di Chiaravalle milanese. L’evento si è tenuto il 13 novembre 2021. Dopo il mio intervento, dedicato al contributo del monachesimo all’agricoltura, alla trasformazione dei suoi prodotti e alla cultura della cucina e della convivialità, si è svolta una degustazione di birre trappiste guidata da Cesare Assolari, Gran Maestro Ambasciatore dell’Ambasciata italiana della Confraternita dei Cavalieri dell’Abbazia-Birreria Trappista N.D. d’Orval, con presentazione della storia della birra, dei suoi ingredienti e del suo processo produttivo. L’evento è stato organizzato grazie al Monastero di S. Maria di Chiaravalle, Koinè cooperativa sociale onlus, il Parco Agricolo Sud Milano e il Consorzio Tutela Grana Padano.
Ho scritto due romanzi, Il destino del fuco e Come salmoni in un torrente (ai quali dedico una pagina all’interno di questo blog).