Happy Natale, Happy Panettone: la mia Masterclass, circondata dalla bellezza

E’ stato un onore per il blog Pane & Focolare partecipare a questa kermesse, un’emozione vedere il suo logo tra i tanti partner dell’evento. “Happy Natale, Happy Panettone. Il lato dolce del Natale milanese” è stato organizzato da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza con il supporto di Fiera Milano e la collaborazione di tante realtà dell’imprenditoria, del commercio, della cucina, della cultura. Ho avuto il mio spazio nel corso della prima giornata, venerdì 24 novembre, per parlare della storia delle tradizioni gastronomiche natalizie ma anche del valore della tavola per le relazioni familiari e sociali.

Voi che seguite il blog avrete sicuramente avuto occasione di leggere i post dedicati al panettone e in genere alla tavola del Natale, ai suggerimenti dell’Artusi e alla simbologia delle lenticchie, al Natale nella letteratura e nel cinema, all’importanza delle apparecchiature curate, occasione di carità e generosa condivisione, un antidoto all’individualismo e un segno di speranza. Ma che soddisfazione parlare di tutto questo davanti ad un pubblico attento e curioso, molto interessato al tema, con una gran voglia di condividere valori e bellezza. La location che ci ha ospitato ha fornito una cornice piena di storia e suggestione: Palazzo Castiglioni è uno splendido edificio liberty e con gli addobbi del Natale è ancora più magico.

Ho parlato della bellezza della tavola accanto ad una sontuosa apparecchiatura preparata da Alessandra Pirola Baietta, event & wedding planner (ecco una foto della sua tavola): è più facile cogliere il valore di un messaggio vedendone la concreta realizzazione. La bellezza della convivialità ci aiuta a elevarci verso cose belle e importanti, soprattutto a desiderare la condivisione di quella magnificenza con le persone che amiamo, perché la tavola è momento di dono, altruismo, voglia di rendere felici le persone che ci sono care, come ha fatto la cuoca Babette nel famoso film (sì, ho fatto cenno nel mio intervento anche al Pranzo di Babette!).

Gli appuntamenti di Happy Natale, Happy panettone sono poi proseguiti sabato 25 novembre con importanti chef e pasticceri che hanno presentato al pubblico i menu del Natale e i migliori panettoni artigianali. Domenica si è svolta la premiazione del concorso Artisti del Panettone e la giuria di esperti ha decretato miglior panettone del 2023 quello di Diego Crosara, della storica pasticceria Marchesi di Corso Magenta a Milano. Appresa la notizia, ho fatto un tuffo nel mio passato: ho vissuto per 10 anni a pochi passi da quella pasticceria, al mattino portavo mio figlio a scuola e poi insieme ad altre mamme andavo lì a fare una dolce colazione. Tra un caffè e una brioche si chiacchierava di maestre, feste di compleanno dei bimbi, ci confidavamo le nostre ansie e le nostre gioie, le preoccupazioni e le speranze. L’atmosfera di quel locale così caldo, tradizionale, rassicurante nella sua elegante boiserie aiutava la confidenza e l’amicizia, che meritano di essere celebrate in un ambiente adeguato. Complimenti a Marchesi per il premio ricevuto. Devo proprio tornarci per assaggiare il loro panettone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *