Il caffè, una bevanda da Papi. Francesco preferisce quello della Costa Rica

Il caffè: una bevanda ormai quotidiana per molti di noi, ma che è entrata nella nostra cultura in epoca moderna. La pianta è originaria di Caffa – da cui il nome – in Etiopia. Da lì, tra il XIII e il XIV secolo, arriva nello Yemen, per proseguire il suo cammino verso nord lungo la costa […]
Grana Padano e Parmigiano Reggiano: un’origine monastica

A Natale è sempre cosa gradita ricevere in regalo una bella bottiglia di vino e un cesto con prelibatezze gastronomiche. Quest’anno ho ricevuto due confezioni di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, una razza di bovini molto robusta dal cui latte si ricava un formaggio di qualità particolarmente pregiata, con un tipico colore giallo paglierino conferitogli dalla dieta […]
I panzerotti pugliesi battono l’intelligenza artificiale: parola di Papa Francesco

Il Papa utilizza delle simpatiche ed efficaci metafore culinarie nella sua enciclica Dilexit nos, il documento sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo. Non è la prima volta, come già ho avuto modo di raccontarvi nel mio blog: in occasione dell’Angelus del 4 giugno 2023 ha raccontato che possiamo pensare a Dio come […]
Vini d’Abbazia: cultura, storia e prodotti di qualità

Il 7,8 e 9 giugno 2024 l’Abbazia di Fossanova, in provincia di Latina, è stata la cornice della manifestazione “Vini d’Abbazia”, dedicata interamente alla promozione della cultura del vino dei monaci, alla scoperta delle cantine che producono vini di grande qualità. Un week end di assaggi, dibattiti, presentazioni, masterclass, mostre, per mettere sotto i riflettori […]
Digiuno religioso e digiuno laico: una riflessione

La pratica del digiuno è comune a tutte le religioni: con modalità diverse, con magari una diversa motivazione, ma il sacrificio che comporta è considerato un valore che aiuta il credente ad avvicinarsi a Dio. Nell’attuale società secolarizzata il digiuno per motivi di fede non sempre viene compreso, eppure il concetto di sacrificio alimentare in […]
«Il vino è dono di Dio»: il messaggio del Papa ai vignaioli

Papa Francesco il 22 gennaio 2024 ha salutato i partecipanti ad un convegno organizzato da Vinitaly sul tema “L’economia di Francesco e il mondo del vino italiano”, che si è tenuto a Roma nel Palazzo Apostolico Vaticano. «Il vino è dono di Dio» ha detto il Papa salutando la delegazione dei vignaioli, lodando il fatto […]
«Dimmi come mangi, e ti dirò che anima possiedi»: il Papa parla del vizio della gola

Papa Francesco dedica l’Udienza generale del 10 gennaio 2024 al vizio della gola, con considerazioni molto profonde non solo da un punto di vista teologico e spirituale, ma anche antropologico e sociologico. Voi direte: ma parlare del vizio della gola in un blog dedicato alla cultura della tavola non è un controsenso? In realtà no, […]
San Martino, oca e vino

Siamo di fronte ad un santo molto venerato e conosciuto. La devozione popolare gli attribuisce tanti aneddoti e miracoli, ma sicuramente una è la storia più nota. Martino era un soldato vissuto nel IV secolo. Un giorno incontra sul suo cammino un povero infreddolito e impietosito alla sua vista taglia con la spada il suo […]
Papa Francesco: “Possiamo pensare Dio così, una famiglia riunita a tavola”

In occasione dell’Angelus del 4 giugno 2023 Papa Francesco ha parlato del valore della relazione che si crea intorno ad una tavola, con una immagine di straordinaria efficacia. Ho già pubblicato delle belle riflessioni del Santo Padre su questo tema che evidentemente gli è caro. Proprio il giorno nel quale è partito il progetto del […]
Monache e monaci in cucina: un successo anche televisivo

I monasteri sono luoghi di grande cultura gastronomica: diamo quasi per scontato che quanto proviene dalle abbazie sia non solo buono ma anche genuino, naturale, di ottima qualità. Cavalcando l’onda di questo comune sentire, il canale TV Food Network ha deciso di dare spazio nel suo palinsesto a due programmi dedicati alla cucina monastica, che […]