Super food? Sono molto perplessa …

Si fa un gran parlare di super-alimenti che sarebbero un vero toccasana. Tutti pazzi per le bacche di goji, di Acai, di olivello spinoso, per il the Matcha, i semi di chia, il mirtillo dell’Alaska, che contengono vitamine, flavonoidi, antiossidanti, probiotici, carotenoidi … e via dicendo. Vengono chiamati Super food, termine coniato dal marketing per […]

Gli gnudi, ovvero: il raviolo senza la pasta

Il 2016 è stato un anno pieno di sorprese, che ha portato molti cambiamenti nella mia vita. Gli gnudi sono legati ad un momento particolare: mio marito ed io nel mese di novembre andiamo a Firenze, non per turismo ma per un appuntamento da un notaio. Una cosa seria, nei confronti della quale avevamo anche […]

Contro le etichette del vino che secondo l’Irlanda “nuoce alla salute”

La Commissione UE, nonostante il voto contrario del parlamento Europeo, ha autorizzato l’Irlanda a porre sulle bottiglie di vino, birra e alcolici le etichette che ne denunciano la presunta pericolosità per la salute. Cosa ne penso? Che l’etichetta dice il falso. E’ l’abuso che nuoce gravemente alla salute, ma questo vale per molti altri alimenti, […]

Insalate, insalatine, insalatone: tra storia e nuove tendenze

La storia delle verdure ha conosciuto alti e bassi a tavola. L’uomo della preistoria da raccoglitore diventa agricoltore e i campi coltivati, gli orti ricchi di frutta e ortaggi colorati e profumati diventano segno di progresso e civiltà. L’antica Grecia e la civiltà romana elaborano un regime alimentare equilibrato, grazie alle raccomandazioni di Ippocrate e […]

Il risotto alla milanese … e altre ricette con il riso

Vi ho parlato (ecco il link) della storia del riso. Vi sarà venuta l’acquolina in bocca e adesso vorrete sapere qualcosa a proposito del suo utilizzo in cucina. Nel mio blog non scrivo nei dettagli le ricette, a parte qualche rara eccezione. Il web pullula di siti internet e blog con preparazioni culinarie, avete l’imbarazzo […]

Il riso: dall’Estremo Oriente alle risaie italiane

Per millenni la storia della tavola ha conosciuto una sorta di specializzazione nell’utilizzo dei cereali: il grano è alla base dell’alimentazione nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente, il mais è tipico dell’America mentre l’Estremo Oriente è la culla della civiltà del riso. Oggi per noi è normale trovare sugli scaffali dei supermercati la pasta, […]

Il silenzio della cantina al Castello di Razzano

Le vigne ancora spoglie si alternano ad alberi da frutto già pieni di fiori: la primavera comincia finalmente a fare capolino e a breve anche sui tralci faranno la loro comparsa le foglie e i grappoli d’uva. L’automobile procede lenta sulle colline del Monferrato, tra borghi e campanili, rustici casali e distese di filari. La […]

Cioccolata delle uova di Pasqua? Facciamo una Sacher!

Qualche anno fa mio marito ed io abbiamo trascorso un week end a Salisburgo e abbiamo alloggiato all’Hotel Sacher, fratello dell’omonimo hotel di Vienna dove è nata la famosa torta al cioccolato. Pochi giorni prima della partenza mi sono rotta il gomito ma non mi sarei persa quel viaggio per nulla al mondo: sapete come […]

25 aprile, San Marco: “risi e bisi” per il Doge

Il 25 aprile, San Marco, è festa grande soprattutto a Venezia e ogni festa che si rispetti ha le sue ricette tipiche. Ai tempi della Serenissima un piatto di “risi e bisi” veniva offerto al Doge per festeggiare il Santo patrono: il riso era simbolo della potenza commerciale della città e i pisellini novelli erano […]

Il latte fresco: natura o cultura?

Il gesto è naturale e per molti quasi quotidiano: si apre il frigorifero, si prende il latte e si fa colazione. C’è chi ci inzuppa i biscotti, chi lo prende con i cereali. Semplice, no? Eppure, fino a non molti decenni fa il latte era un prodotto difficile da gestire per ragioni di ordine igienico […]