In vino veritas: il valore del tempo e dello spazio

Mi piace andar per cantine, visitare aziende vinicole, godere dei panorami sulle vigne, degustare i vini ascoltando le storie dei produttori, scoprendo la loro umanità, il loro attaccamento alla terra, la passione con la quale affrontano le tante difficoltà di questo mestiere, leggendo nei loro occhi la soddisfazione che si prova nell’offrire il frutto del […]

Olio: storia, cultura, gusto

Pane, vino, olio: ecco la triade della cucina mediterranea. Parlare del pane e del vino significa entrare nella storia, nelle tradizioni e nelle suggestioni della nostra cultura più antica e lo stesso vale per l’olio: beninteso, olio extravergine di oliva, l’eccellenza da un punto di vista della salute, della nutrizione, della leggerezza e del gusto […]

Chiaravalle vs Cluny, ovvero: ma in quanti modi si cucinano le uova?

Si avvicina la Pasqua e bisogna pensare alle uova da mettere sulla tavola, per la gioia dei bambini (soprattutto se sono di cioccolato) e anche dei grandi. Simbolo della vita già in epoche pagane, l’uovo è accolto anche dalla cultura cristiana. La festività pasquale cade in primavera e prende il posto di feste antiche che […]

Lacrima di Morro d’Alba: un vino e i suoi produttori

Arriviamo sulla riviera del Conero in agosto, non vediamo l’ora di tuffarci in mare … e il primo giorno di vacanza piove! Per la spiaggia dobbiamo attendere il ritorno del bel tempo, non corriamo però il rischio di annoiarci: le Marche sono una Regione ricca di attrattive di ogni tipo, da un punto di vista […]

La zucca: tra cucina, fiabe e tradizioni

L’autunno che ci è piombato addosso all’improvviso mi fa venire la voglia di una bella vellutata di zucca e castagne. Mi piace molto la zucca, col suo sapore dolce e l’intenso profumo, è versatile in cucina, si presta ad essere utilizzata in tanti modi. Ricordo ancora un gustoso pranzo nel Mantovano: ottima compagnia, allegra ed […]

Salse sì, salse no: un po’ di storia, tra semplicità e complessità

La cucina si divide in due grandi scuole: per alcuni deve trionfare la semplicità, ogni ingrediente dovrebbe essere riconoscibile e il suo sapore naturale dovrebbe essere ben percepito dal palato, e c’è al contrario chi esalta la cucina più creativa, dove i prodotti si mescolano tra loro ed è difficile capire quali siano gli ingredienti […]

I Brigidini di Lamporecchio

Quando andiamo in Toscana mio marito non si lascia scappare l’occasione di acquistare i Brigidini di Lamporecchio, biscottini all’anice, croccanti, sottili come un’ostia. Il loro nome si deve a Santa Brigida di Svezia, mistica del XIV secolo, che dal lontano Nord compie un lungo pellegrinaggio verso Roma per chiedere al Papa l’approvazione dell’ordine religioso da […]

Ci prendiamo un caffè? Tra storia, cultura e socialità

Quando si incontra un amico che non vediamo da tempo, quando vogliamo scambiare cinque minuti di chiacchiere senza troppo impegno formale, quando desideriamo fare una pausa dal lavoro o dallo studio, ci prendiamo un caffè.  Eppure questa bevanda, ormai quotidiana per molti di noi, è entrata di recente nella nostra cultura. La pianta è originaria […]

Meditazione cucinando una ratatouille

Dopo le feste natalizie mi dedico volentieri ad un periodo di dieta disintossicante e le verdure diventano le regine delle tavola. Cucinarle con gusto e creatività è possibile e si possono mettere nel piatto in tante preparazioni diverse e gustose, che danno soddisfazione. Le verdure non sono soltanto sane, sono anche colorate, saporite, un piacere […]

La vigna del parroco e il Museo del Ruchè

Conoscete la storia del Ruchè? Potete leggere il mio post, a questo link, nel quale racconto la storia del parroco di Castagnole Monferrato, Don Giacomo Cauda, che nel 1964 arriva in questa graziosa località piemontese per svolgere il suo servizio pastorale e, avendo origini contadine e amando il lavoro in vigna, scopre nel terreno di […]