Mi piace andar per cantine, visitare aziende vinicole, godere dei panorami sulle vigne, degustare i vini ascoltando le storie dei produttori, scoprendo la loro umanità, il loro attaccamento alla terra, ...
La nazione che ha come simbolo della sua gastronomia il “fish and chips” decide di dichiarare guerra all’obesità. A proposito di quella cucina, mi viene in mente il noto ...
A volte, per necessità, si mangia da soli, e talvolta potrebbe anche essere un momento di relax dedicato a noi stessi, ma penso che condividere il pasto dovrebbe essere l’obiettivo ...
Pane, vino, olio: ecco la triade della cucina mediterranea. Parlare del pane e del vino significa entrare nella storia, nelle tradizioni e nelle suggestioni della nostra cultura più antica e ...
Un tempo per acquistare i prodotti alimentari ci si rivolgeva al negozio sotto casa o al mercato ambulante, oppure si andava direttamente dal produttore. Nelle città e nei borghi era ...
Si avvicina la Pasqua e bisogna pensare alle uova da mettere sulla tavola, per la gioia dei bambini (soprattutto se sono di cioccolato) e anche dei grandi. Simbolo della vita ...
Ecco un film dedicato al mondo della cucina, molto particolare, delicato, sofisticato. È estremamente rilassante, nulla a che vedere con i film ambientati nelle cucine dei grandi ristoranti stellati, con ...
Il caffè: una bevanda ormai quotidiana per molti di noi, ma che è entrata nella nostra cultura in epoca moderna. La pianta è originaria di Caffa – da cui il nome ...
A Natale è sempre cosa gradita ricevere in regalo una bella bottiglia di vino e un cesto con prelibatezze gastronomiche. Quest’anno ho ricevuto due confezioni di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, ...
di Andrea Arnaldi Da bambino non capivo perché la mia nonna materna, a differenza di quella paterna che si chiamava con il più soave e tradizionale dei nomi, Maria, si ...
Nella casa della mia famiglia sul Lago Maggiore in cucina troneggia ancora una vecchia ma ancora bella stufa economica. Ormai è solo un oggetto ornamentale ma io da bambina l’ho ...
Arriviamo sulla riviera del Conero in agosto, non vediamo l’ora di tuffarci in mare … e il primo giorno di vacanza piove! Per la spiaggia dobbiamo attendere il ritorno del ...
Il Papa utilizza delle simpatiche ed efficaci metafore culinarie nella sua enciclica Dilexit nos, il documento sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo. Non è la prima volta, ...
L’autunno che ci è piombato addosso all’improvviso mi fa venire la voglia di una bella vellutata di zucca e castagne. Mi piace molto la zucca, col suo sapore dolce e ...
Dicono che gli italiani a tavola parlano di cibo. È assolutamente vero. Partendo da questo principio, mi è venuta la pazza idea di mettere insieme tre ingredienti: la gioia di ...
Uno spot pubblicitario reclamizza una barretta, presentata come adeguato sostitutivo di un pasto completo: si vede una giovane donna, allegra e sorridente, che la sgranocchia in ufficio davanti al pc ...
La cucina si divide in due grandi scuole: per alcuni deve trionfare la semplicità, ogni ingrediente dovrebbe essere riconoscibile e il suo sapore naturale dovrebbe essere ben percepito dal palato, ...
Per la mia rubrica “Distillati di sapienza” vi ho già segnalato di recente (leggi qui) un capitolo del volume di Jacques Attali “Cibo. Una storia globale dalle origini al futuro” ...
Abbiamo finalmente l’occasione di trascorrere qualche giorno al mare, una agognata anche se breve pausa dopo un periodo piuttosto complicato. Percorrendo una strada tra piccole frazioni dell’entroterra pisano mi cade ...
Abbiamo bisogno di segnali di speranza e mi ha suscitato molta consolazione il risultato dell’indagine svolta sul consumatore italiano da Promotica SpA, società che rappresenta uno degli attori primari nel ...
Il 7,8 e 9 giugno 2024 l’Abbazia di Fossanova, in provincia di Latina, è stata la cornice della manifestazione “Vini d’Abbazia”, dedicata interamente alla promozione della cultura del vino dei ...