Il caffè: una bevanda ormai quotidiana per molti di noi, ma che è entrata nella nostra cultura in epoca moderna. La pianta è originaria di Caffa – da cui il nome ...
A Natale è sempre cosa gradita ricevere in regalo una bella bottiglia di vino e un cesto con prelibatezze gastronomiche. Quest’anno ho ricevuto due confezioni di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, ...
Il Papa utilizza delle simpatiche ed efficaci metafore culinarie nella sua enciclica Dilexit nos, il documento sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo. Non è la prima volta, ...
Il 7,8 e 9 giugno 2024 l’Abbazia di Fossanova, in provincia di Latina, è stata la cornice della manifestazione “Vini d’Abbazia”, dedicata interamente alla promozione della cultura del vino dei ...
La pratica del digiuno è comune a tutte le religioni: con modalità diverse, con magari una diversa motivazione, ma il sacrificio che comporta è considerato un valore che aiuta il ...
Papa Francesco il 22 gennaio 2024 ha salutato i partecipanti ad un convegno organizzato da Vinitaly sul tema “L’economia di Francesco e il mondo del vino italiano”, che si è ...
Papa Francesco dedica l’Udienza generale del 10 gennaio 2024 al vizio della gola, con considerazioni molto profonde non solo da un punto di vista teologico e spirituale, ma anche antropologico ...
Siamo di fronte ad un santo molto venerato e conosciuto. La devozione popolare gli attribuisce tanti aneddoti e miracoli, ma sicuramente una è la storia più nota. Martino era un ...
In occasione dell’Angelus del 4 giugno 2023 Papa Francesco ha parlato del valore della relazione che si crea intorno ad una tavola, con una immagine di straordinaria efficacia. Ho già ...
I monasteri sono luoghi di grande cultura gastronomica: diamo quasi per scontato che quanto proviene dalle abbazie sia non solo buono ma anche genuino, naturale, di ottima qualità. Cavalcando l’onda ...
La storia dell’umanità è da sempre anche storia del cibo, quello che c’è e quello che manca, quello procurato con il sudore della fronte, donato, ricevuto per amore, condiviso con ...
Cari amici del blog, è stata ritrovata recentemente una lettera, che viene attribuita ad un monaco benedettino francese del XVII secolo. Gli storici la stanno esaminando accuratamente per verificarne l’autenticità. ...
Cammino lungo le corsie del supermercato. Mi cade lo sguardo su una cassetta di baccelli di fagioli, merce rara, presente solo in autunno e per pochi giorni. Ormai siamo abituati ...
Mio padre prende da un armadio che custodisce vini e liquori una bottiglietta dall’aspetto prezioso e me la regala. «Tu che parli spesso di monachesimo nel tuo blog, ecco materia ...
Chiacchiere, bugie, cenci, frappe, castagnole, tortelli: ogni regione d’Italia, direi ogni provincia, ha i suoi dolci di Carnevale o li chiama con un nome diverso. Già dopo l’Epifania fanno la ...
C’è chi attende i regali da san Nicola il 6 dicembre, chi da Santa Lucia il 13 dicembre, e poi il 25 dicembre arrivano i doni portati da Gesù Bambino ...
Immagini affascinanti: l’oscurità della notte è spezzata dai falò tra le vigne. Le geometrie perfette dei filari e le luci dei fuochi creano un effetto davvero suggestivo, suscitando meraviglia per ...
Il 29 luglio la Chiesa ricorda Santa Marta e io la festeggio sicuramente, essendo la patrona del mio blog: modello di donna che si impegna nell’accoglienza, nella cura della tavola, ...
La Corte di Appello di Liegi ha dato ragione ai monaci dell’abbazia Notre-Dame de Saint-Remy, che producono la famosa birra trappista Rochefort: la sorgente, con la quale viene fatta la birra, ...
Per ben tre volte, nella stessa giornata, leggo in tre contesti diversi il concetto della giusta distanza. Non può essere un caso, è chiaramente un segnale che mi viene lanciato ...
Cari amici del blog, prima che scoppiasse la pandemia avevo dei bellissimi progetti che stavano prendendo il volo, nei quali mettevo tutto il mio entusiasmo. Poi è andata come sappiamo ...