Mi piace andar per cantine, visitare aziende vinicole, godere dei panorami sulle vigne, degustare i vini ascoltando le storie dei produttori, scoprendo la loro umanità, il loro attaccamento alla terra, ...
Pane, vino, olio: ecco la triade della cucina mediterranea. Parlare del pane e del vino significa entrare nella storia, nelle tradizioni e nelle suggestioni della nostra cultura più antica e ...
Si avvicina la Pasqua e bisogna pensare alle uova da mettere sulla tavola, per la gioia dei bambini (soprattutto se sono di cioccolato) e anche dei grandi. Simbolo della vita ...
Arriviamo sulla riviera del Conero in agosto, non vediamo l’ora di tuffarci in mare … e il primo giorno di vacanza piove! Per la spiaggia dobbiamo attendere il ritorno del ...
L’autunno che ci è piombato addosso all’improvviso mi fa venire la voglia di una bella vellutata di zucca e castagne. Mi piace molto la zucca, col suo sapore dolce e ...
La cucina si divide in due grandi scuole: per alcuni deve trionfare la semplicità, ogni ingrediente dovrebbe essere riconoscibile e il suo sapore naturale dovrebbe essere ben percepito dal palato, ...
Quando andiamo in Toscana mio marito non si lascia scappare l’occasione di acquistare i Brigidini di Lamporecchio, biscottini all’anice, croccanti, sottili come un’ostia. Il loro nome si deve a Santa ...
Quando si incontra un amico che non vediamo da tempo, quando vogliamo scambiare cinque minuti di chiacchiere senza troppo impegno formale, quando desideriamo fare una pausa dal lavoro o dallo ...
Dopo le feste natalizie mi dedico volentieri ad un periodo di dieta disintossicante e le verdure diventano le regine delle tavola. Cucinarle con gusto e creatività è possibile e si ...
Conoscete la storia del Ruchè? Potete leggere il mio post, a questo link, nel quale racconto la storia del parroco di Castagnole Monferrato, Don Giacomo Cauda, che nel 1964 arriva ...
Si fa un gran parlare di super-alimenti che sarebbero un vero toccasana. Tutti pazzi per le bacche di goji, di Acai, di olivello spinoso, per il the Matcha, i semi ...
Il 2016 è stato un anno pieno di sorprese, che ha portato molti cambiamenti nella mia vita. Gli gnudi sono legati ad un momento particolare: mio marito ed io nel ...
La Commissione UE, nonostante il voto contrario del parlamento Europeo, ha autorizzato l’Irlanda a porre sulle bottiglie di vino, birra e alcolici le etichette che ne denunciano la presunta pericolosità ...
La storia delle verdure ha conosciuto alti e bassi a tavola. L’uomo della preistoria da raccoglitore diventa agricoltore e i campi coltivati, gli orti ricchi di frutta e ortaggi colorati ...
Vi ho parlato (ecco il link) della storia del riso. Vi sarà venuta l’acquolina in bocca e adesso vorrete sapere qualcosa a proposito del suo utilizzo in cucina. Nel mio ...
Per millenni la storia della tavola ha conosciuto una sorta di specializzazione nell’utilizzo dei cereali: il grano è alla base dell’alimentazione nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente, il mais ...
Le vigne ancora spoglie si alternano ad alberi da frutto già pieni di fiori: la primavera comincia finalmente a fare capolino e a breve anche sui tralci faranno la loro ...
Qualche anno fa mio marito ed io abbiamo trascorso un week end a Salisburgo e abbiamo alloggiato all’Hotel Sacher, fratello dell’omonimo hotel di Vienna dove è nata la famosa torta ...
Il 25 aprile, San Marco, è festa grande soprattutto a Venezia e ogni festa che si rispetti ha le sue ricette tipiche. Ai tempi della Serenissima un piatto di “risi ...
Il gesto è naturale e per molti quasi quotidiano: si apre il frigorifero, si prende il latte e si fa colazione. C’è chi ci inzuppa i biscotti, chi lo prende ...
La prima volta che li ho assaggiati è stato circa 30 anni fa a casa della zia Giulietta che viveva a Marina di Massa. Ogni tanto facevamo tappa a casa ...