In vino veritas: il valore del tempo e dello spazio

Mi piace andar per cantine, visitare aziende vinicole, godere dei panorami sulle vigne, degustare i vini ascoltando le storie dei produttori, scoprendo la loro umanità, il loro attaccamento alla terra, la passione con la quale affrontano le tante difficoltà di questo mestiere, leggendo nei loro occhi la soddisfazione che si prova nell’offrire il frutto del […]

Lotta all’obesità in Gran Bretagna: ma con quali strumenti?

  La nazione che ha come simbolo della sua gastronomia il “fish and chips” decide di dichiarare guerra all’obesità. A proposito di quella cucina, mi viene in mente il noto aforisma secondo il quale all’inferno il cuoco è inglese (“Il paradiso è un poliziotto inglese, un cuoco francese, un tecnico tedesco, un amante italiano: il […]

A tavola con gli amici: in quale formazione?

A volte, per necessità, si mangia da soli, e talvolta potrebbe anche essere un momento di relax dedicato a noi stessi, ma penso che condividere il pasto dovrebbe essere l’obiettivo da realizzare ogni giorno, soprattutto con i propri familiari, anche nella semplicità di una mozzarella e pomodoro che ci consenta di guardarci negli occhi, conversare […]

Olio: storia, cultura, gusto

Pane, vino, olio: ecco la triade della cucina mediterranea. Parlare del pane e del vino significa entrare nella storia, nelle tradizioni e nelle suggestioni della nostra cultura più antica e lo stesso vale per l’olio: beninteso, olio extravergine di oliva, l’eccellenza da un punto di vista della salute, della nutrizione, della leggerezza e del gusto […]

Da Carosello ai banner: qualche riflessione sul mondo della pubblicità

Un tempo per acquistare i prodotti alimentari ci si rivolgeva al negozio sotto casa o al mercato ambulante, oppure si andava direttamente dal produttore. Nelle città e nei borghi era facile sentire le grida del venditore che invitava ad accostarsi alla sua bancarella, esaltando la meravigliosa qualità della sua merce. Come si sceglievano i prodotti? […]