Il piacere della prima colazione gourmet

La prima colazione! Per me un momento sacro, la carica necessaria per poter cominciare la giornata. Sarà perché ho la pressione bassa, ma per me è inconcepibile non mangiare qualcosa appena sveglia. Ho l’abitudine di apparecchiare la tavola per la prima colazione prima di andare a dormire, così al mattino devo solo accendere il fornello: […]
I castagnetti: biscotti antistress

E’ dimostrato scientificamente che cucinare porta molti benefici psicologici (già ne ho parlato nel mio blog, leggete qui). Stando ai fornelli si dà libero sfogo alla propria capacità espressiva e si prova un senso di gioia e gratificazione personale e una diminuzione dello stress. Se lo stress diminuisce, siamo più felici e stiamo bene nell’anima e […]
Le cattedrali sotterranee di Canelli

È un appellativo azzeccato per luoghi che si sviluppano nella penombra, caratterizzati dalle ampie volte a botte, in un’atmosfera quasi sacrale che ispira silenzio e rispetto. Sono luoghi particolarmente adatti ad accogliere il lento e delicato processo di produzione del vino, un nettare che fin dall’antichità, in tutte le epoche e civiltà ha evocato un […]
La fondue bourguignonne: una magia gourmet, un rito ancestrale

Ci sono riti antichi, quasi preistorici, che oggi si sono trasformati in eleganti performance che rendono la tavola molto chic, riempiendo di stupore il commensale. E’ il caso della fondue, nelle due versioni, la bourguignonne e la chinoise. Tutti sono seduti intorno al fornelletto e ognuno cuoce i propri pezzi di carne in un recipiente […]
La cipolla rossa piatta di Pedaso: una bella scoperta!

Vacanza vuol dire relax, divertimento, visitare posti nuovi, godere di spettacolari panorami, cenare all’aria aperta, assaporare il tempo che possiamo dedicare finalmente ai nostri familiari e agli amici. La vacanza nelle Marche a Pedaso, località sul mare in provincia di Fermo, ha soddisfatto tutte queste mie aspettative. Una food blogger come me in vacanza cerca […]
Polenta: identità e gusto di un piatto molto versatile

Qualche anno fa, in occasione di una gita a Bergamo Alta, abbiamo cenato in un grazioso ristorante. Antipasto di salumi, accompagnati da crostini di polenta; polenta nella prima portata e anche nella seconda. Per finire, un dolce a base di farina di mais e si capisce perché i meridionali definiscono quelli del Nord polentoni! E’ […]
Verdure e verdurine: da piatti poveri a regine della tavola

Nella cucina contadina, quella che veniva definita povera, non mancavano quasi mai la verdura e i legumi, grazie alla coltivazione dell’orto. Insalata e pomodori, zucche e zucchine, coste e peperoni, fagioli e piselli erano il piatto forte della tavola, in gustose minestre e zuppe nutrienti. O mangi questa minestra … o salti dalla finestra. Grazie […]
Ho fatto le tagliatelle! E vi assicuro che è un efficace antistress

Sotto l’albero di Natale ho trovato una macchina per fare la pasta fresca. Il regalo è arrivato da mio marito Andrea, che ha voluto lanciarmi così un messaggio nemmeno tanto subliminale. Devo dire, a onor del vero, che anche lui ha voluto darmi una mano e il suo aiuto è stato fondamentale. Non solo siamo […]
Saint-Honoré, patrono dei pasticcieri

La torta Saint-Honoré è una vera prelibatezza, che si serve come dessert nei pranzi più importanti e sofisticati. Delizia per gli occhi e per il palato, è composta da pasta sfoglia, pan di Spagna, crema al cioccolato e alla vaniglia, il tutto guarnito nella parte esterna da una corona di bignè intinti nel caramello. La cosa […]
Piaceri e malinconie d’autunno

Io amo l’estate, la sua luce, le giornate lunghissime. Non soffro il caldo, al contrario sono molto freddolosa e per questo sono felice quando arriva la bella stagione, quando basta indossare un vestito leggero, un paio di sandali e voilà, pronta per uscire. Amo la frutta estiva, mangiare all’aperto, vedere la pelle che a poco […]