Polenta: identità e gusto di un piatto molto versatile

Qualche anno fa, in occasione di una gita a Bergamo Alta, abbiamo cenato in un grazioso ristorante. Antipasto di salumi, accompagnati da crostini di polenta; polenta nella prima portata e anche nella seconda. Per finire, un dolce a base di farina di mais e si capisce perché i meridionali definiscono quelli del Nord polentoni!

E’una pietanza che contraddistingue decisamente l’identità culturale e gastronomica della Pianura Padana e delle valli del Nord, come la pizza a Napoli e la mortadella a Bologna, eppure è solo dal Settecento che si è diffusa così tanto, soprattutto tra le popolazioni contadine. Ma andiamo con ordine. Continua a leggere

Quando il passato è capace di diventare futuro: la cantina Antinori nel Chianti Classico

In collaborazione con Andrea Arnaldi

Siamo in campagna, a San Casciano Val di Pesa, sulle colline del Chianti fiorentino. Sistemata la macchina nell’ampio parcheggio al di là della strada, ci avviciniamo alla reception situata accanto alla grande parete identificata dalla scritta “Antinori”: siamo davanti ad una collina, lussureggiante di vigne e altra vegetazione. Subito dopo, si ferma un pullmino nero con vetri oscurati sul quale veniamo fatti accomodare e che parte in salita, oltre il cancello di ferro, verso la collina. Passato un ampio tornante, improvvisamente la “navetta” si infila veloce in una galleria dai tratti architettonici modernissimi che scende nel sottosuolo. Attraverso un’ampia strada nascosta giungiamo in un grande atrio sotterraneo, che lascia intravedere sopra di noi un enorme edificio dalle forme allungate, avveniristiche, quasi fantascientifiche. Per un attimo pensiamo di essere finiti sul set di un film di 007. Continua a leggere