Sideways – In viaggio con Jack

Dubito che un astemio possa apprezzare pienamente questo film; a mio parere solo un amante del buon vino può cogliere certe sottigliezze, ridere di alcune battute e godere di un paio di dialoghi davvero memorabili. Sideways – In viaggio con Jack (USA, 2004) racconta la storia di Miles (interpretato da Paul Giamatti), un grande esperto di vini, divorziato, depresso, con un romanzo nel cassetto che nessuno vuole pubblicare. Il suo miglior amico, Jack, sta per sposarsi e Miles gli ha organizzato, come viaggio di addio al celibato, un giro tra le aziende vinicole, per degustare dell’ottimo vino, mangiare bene, giocare a golf: insomma, una settimana all’insegna del benessere, con eleganza e stile. In realtà Jack ha ben altri programmi per quell’ultima settimana da celibe Continua a leggere

Dalla grandine sulle vigne: libera nos Domine!

Mi affaccio alla finestra per guardare la pioggia che finalmente sta bagnando la città, dopo tante settimane di siccità. Ma come spesso capita in questi casi, il temporale è violento, cadono chicchi di grandine. Il pensiero corre con preoccupazione a quello che sta accadendo nelle campagne. No, non può grandinare, proprio adesso, sulle vigne! La vendemmia è imminente, si rischia di perdere in pochi minuti tutto il lavoro di un anno. In questo 2017 le scarsissime precipitazioni e il caldo eccezionale dell’estate hanno causato danni ingenti all’agricoltura. I viticoltori sono forse gli unici che manifestano un cauto ottimismo: tutto questo sole ha fatto bene ai grappoli, è un po’ presto per fare previsioni ma l’annata 2017 verrà forse ricordata come una delle migliori. Speriamo che le violenti piogge di questi giorni non abbiano fatto danni. Continua a leggere

Andar per cantine

di Andrea Arnaldi

Un pomeriggio di giugno dedicato a bighellonare tra le morbide colline del piacentino, immersi in uno scenario di quiete connotato da vigneti rigogliosi. E così, eccoci a fare sosta in due cantine: l’idea è quella di degustare alcuni vini, ma in realtà la giornata si rivela straordinaria non tanto per avere avuto la possibilità di assaggiare una decina di notevoli prodotti di questa terra generosa,  quanto per avere potuto conversare con degli innamorati della vite e del suo frutto, cercando di trarre da queste conversazioni il succo di una saggezza antica, la bellezza di un lavoro faticoso ma di grande gratificazione. Continua a leggere