Eccoci entrati anche quest’anno nella Quaresima, tempo forte della vita della Chiesa, connotato anche da astinenze e digiuni. E’ un’occasione per riflettere sulla virtù della temperanza e sul vizio della gola (potete leggere questo post) e un famoso episodio biblico ci può aiutare a capire la profonda differenza tra i pranzi che sono splendide occasioni di gioiosa condivisione e quelli dove ci si lascia andare alle gozzoviglie, alla sfrenata ricerca del piacere e le conseguenze possono essere nefaste. E’ il caso della festa di compleanno di Erode, che si concluderà con la decapitazione di Giovanni il Battista. Conosciamo la storia, narrata nel Vangelo di Marco, e che ha ispirato tanti artisti: Continua a leggere
Archivi tag: Temperanza
Il vino: educazione e responsabilità, cultura e civiltà
Per la rubrica “Distillati di sapienza” vi suggerisco un passo tratto dal libro di Jean-Robert Pitte “Il desiderio del vino – Storia di una passione antica” (Dedalo edizioni, 2010). Il libro è un racconto appassionante sulla storia del vino, sulla sua diffusione, simbologia e cultura. In questo passo l’autore affronta il tema delicato del rapporto tra piacere del vino e temperanza, eccessi e responsabilità nel consumo di bevande alcoliche. Continua a leggere