Il piacere della prima colazione gourmet

La prima colazione! Per me un momento sacro, la carica necessaria per poter cominciare la giornata. Sarà perché ho la pressione bassa, ma per me è inconcepibile non mangiare qualcosa appena sveglia. Ho l’abitudine di apparecchiare la tavola per la prima colazione prima di andare a dormire, così al mattino devo solo accendere il fornello: sono troppo stordita al risveglio e rischierei di fare danno, rompere qualche tazzina o mettere il sale al posto dello zucchero. Mentre preparo la camomilla della buonanotte, sistemo le tazze, le zuccheriere (al plurale, perché io uso lo zucchero bianco, mio marito preferisce quello di canna), i bicchieri per la spremuta, lo spremiagrumi, i biscotti, la marmellata, il pane, le bustine del thè, la teiera, la moka. Continua a leggere

Qualche impressione su Starbucks a Milano

Mi è bastato postare sul mio profilo facebook una foto di Starbucks in Piazza Cordusio a Milano e chiedere un parere agli amici, per scatenare subito una ridda di commenti decisi e appassionati, pro o contro la catena americana di caffetterie. Una cosa ho intuito da quei post: Starbucks, o lo adori, o lo detesti. Ora che finalmente ci sono entrata, posso farvi un breve resoconto. Vi posso anticipare che la maggior parte di quello che si dice pro o contro Starbucks (da parte soprattutto di chi nel locale milanese non ci è ancora andato) si riconduce alla fine ad un pregiudizio, positivo o negativo che sia: tutti cioè sono convinti che si tratti di un locale simile a quelli già frequentati negli States o negli aeroporti internazionali, con il classico bicchierone di cartone bianco con l’immagine della sirena verde e la lunga cannuccia.

Non è così, il locale di Piazza Cordusio è una cosa molto particolare, direi unica. Può piacere o non piacere, ma è un locale originale. Continua a leggere

Arte, stile e bellezza delle porcellane inglesi

Si chiama Siena ma è una pisana orgogliosa della sua città, della quale non si stanca di sottolineare la bellezza armoniosa e la dimensione “a misura di uomo”. Questa innata sensibilità al “bello” (che non si limita certo alla Piazza dei Miracoli) ha contribuito in lei a sviluppare una grande passione per le porcellane inglesi. Ho allora pensato di rivolgere alla mia amica Monica Siena qualche domanda per saperne di più, e dal suo racconto emerge non solo la sua grande competenza in materia, ma anche il piacere di viaggiare, il fascino di atmosfere “calde” e avvolgenti impregnate di bellezza e armonia. Emerge, soprattutto, il desiderio di gustare questa bellezza nel quotidiano, nei momenti usuali, semplici e conviviali come quelli che si celebrano sulla tavola della sua bellissima famiglia.  Continua a leggere