Gusto e creatività nella conservazione dei cibi

La Regina Cristina di Svezia suscita grande scandalo in patria quando nel 1654 si converte al cattolicesimo. Lascia il trono e la sua terra per recarsi a Roma e nel viaggio verso la Città eterna viene ospitata a Mantova dai Gonzaga, che la accolgono con tutti gli onori. Per il cuoco di corte, Bartolomeo Stefani, è un’emozione poter allestire il banchetto per un’ospite così prestigiosa e nel suo libro di ricette intitolato L’arte di ben cucinare, arrivato fino a noi, descrive il menu di quella serata indimenticabile. Ne parla con orgoglio, come l’apice della sua carriera di chef. Tra le portate, vi sono le fragole lavate con vino bianco e servite con lo zucchero. In sé nulla di eclatante, direte voi, se non fosse per la stagione: era il 27 novembre. Possiamo immaginare lo stupore dei commensali nel vedere servita quella frutta primaverile in una stagione che già volgeva verso l’inverno. Nel mio piccolo, ricordo la meraviglia quando ad una cena prenatalizia hanno portato in tavola un’alzata di frutta con delle splendide ciliegie.

Oggi si tende ad enfatizzare il dovere, quasi etico, di rispettare la stagionalità degli alimenti, armonizzando i nostri ritmi di vita con quelli della natura. Bisogna però ricordare che il controllo e la modifica a proprio vantaggio delle leggi naturali non è sempre qualcosa di negativo, in ben precise circostanze è anzi segno di progresso. Altrimenti saremmo ancora ai tempi della preistoria, quando gli uomini erano solo raccoglitori e cacciatori e non erano ancora diventati coltivatori ed allevatori. I contadini hanno da sempre escogitato strategie per riuscire a mettere sempre qualcosa in tavola, in particolare nei mesi invernali quando la natura ci offre ben poco.

Continua a leggere

La merenda sinoira: tradizione e cultura del cibo

Vi aspettiamo alle cinque, per una merenda sinoira!”. Riceviamo quest’invito e facciamo la conoscenza con una bella tradizione piemontese, che affonda le sue radici nella vita contadina. Non chiamiamola apericena o happy hour, per carità, riti modaioli di chi dopo il lavoro non ha voglia di andare a casa a cucinare e in un bar affollato mangia cibi presi da un buffet, con un piattino di plastica in mano.

La merenda sinoira ha ben altro valore culturale e storico. Il Piemonte non è solo quello dei Savoia, dei castelli nobiliari e degli eleganti caffè liberty del centro di Torino, c’è tutta una Regione agricola dove si coltivano le vigne e i noccioli, si alleva la preziosa mucca piemontese, la fassona, si raccolgono le castagne, si cercano tartufi e le rane gracidano nelle risaie dove un tempo faticavano le mondine. Ci sono tante eccellenze del territorio che sono frutto di un duro lavoro nei campi. Ma da dove nasce questa merenda sinoira? Continua a leggere

Una giornata nel Monferrato: Golosaria 2018

Vado spesso in Monferrato, da quando mio figlio è andato a vivere lì, e con la nascita del mio nipotino ogni scusa è buona per salire in auto e raggiungere quella regione. Quando ho scoperto che quest’anno l’edizione di primavera di Golosaria si sarebbe tenuta a Casale Monferrato e dintorni, non ho avuto dubbi su cosa avrei fatto quel week end. Cosa è Golosaria?  E’ una rassegna di cultura e gusto promossa dal Club di Papillon, che accende i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia, per mettere in mostra le tante eccellenze gastronomiche di cui il nostro Paese è ricco. Continua a leggere

Le colline della Val d’Orcia: Brunello, pici, pappa al pomodoro e salumi di cinta senese

Avete in mente quei calendari della Toscana, dove ci sono colline color Terra di Siena, borghi medioevali, cipressi che si stagliano all’orizzonte e casali isolati, in posizione elevata, tra filari di vigne ed olivi? E voi quando sfogliate quel calendario pensate che si tratti di un fotomontaggio, di un bel ritocco con Photoshop. Poi la buona sorte vi permette di fare un giro in Val d’Orcia e improvvisamente i vostri occhi vedono quel piccolo paradiso e capite che il fotografo non ha fatto alcuna fatica, ha solo immortalato quello che c’è davvero.

Andrea guida lungo queste strade e mi dice: “Guarda quel viale con quel filare di cipressi, guarda che meraviglia quel casale laggiù” e io, che intanto guardo la mappa, gli rispondo: “E’ proprio quella la nostra destinazione”. Nell’auto scende un silenzio commosso. No, non può essere vero. Dammi un pizzicotto. Continua a leggere

Se quel tavolo potesse parlare …

I ricordi hanno fatti irruzione, in modo prepotente, quando Marco, un caro amico di vecchia data, è venuto a cena a casa mia, dopo tanti anni. Si siede e riconosce, con stupore ed emozione, il tavolo e la panca di legno che fanno parte del mio arredamento da ormai 30 anni. Ho cambiato casa, molte cose dell’arredamento sono cambiate, ma quel tavolo e quella panca sono ancora l’altare dove si celebra il rito dei pasti nella mia famiglia.

Proust assaggiava una madeleine e immediatamente il ricordo correva indietro nel tempo; è stato così anche quella sera con  Marco, con commozione da parte di tutti noi. Riaffioravano le immagini, ed erano immagini molto belle. Continua a leggere