Vi ho parlato (ecco il link) della storia del riso. Vi sarà venuta l’acquolina in bocca e adesso vorrete sapere qualcosa a proposito del suo utilizzo in cucina. Nel mio blog non scrivo nei dettagli le ricette, a parte qualche rara eccezione. Il web pullula di siti internet e blog con preparazioni culinarie, avete l’imbarazzo della scelta e potete affidarvi e dei veri esperti. Io vi racconto il contesto culturale, l’origine di certi piatti e degli ingredienti utilizzati. Così quando ci si siede a tavola si è un po’ più consapevoli dell’importanza di quello che mangiamo, della lunga storia che c’è dietro, per averne rispetto e gustare ancora di più quei sapori.
Continua a leggereArchivi tag: risotto alla milanese
Una bella serata milanese, tra tradizione e speranza nel futuro
Sono una milanese felice di vivere a Milano. Amo la mia città, ci vivo bene, certo tutto si può migliorare, ma mi emoziono ancora quando sbuco dal tunnel della metropolitana in Piazza Duomo e mi trovo di fronte quelle guglie merlettate. Mi piacciono sia quando si stagliano contro il cielo blu, sia quando emergono dalla nebbia. Milano ha una lunga storia, fatta di grandi personaggi, Costantino imperatore (quello dell’Editto di Milano, appunto), Sant’Ambrogio e Sant’Agostino (che qui è stato battezzato), Ludovico il Moro e Manzoni, i musicisti della Scala. E poi la storia di Milano è anche quella della sua tavola: risotto allo zafferano e panettone in pole position. Continua a leggere