A tavola con i consigli di Ildegarda

Ildegarda di Bingen è una delle figure più interessanti del Medioevo: badessa benedettina, mistica, autrice di opere teologiche, musicista e compositrice, si occupò anche di cibo e alimentazione. Scrolliamoci di dosso tutti i pregiudizi sui cosiddetti “secoli bui”, che secondo la vulgata corrente erano arretrati e violenti, e naturalmente mortificavano le donne, emarginate e impossibilitate a far sentire la loro voce. La storia di Ildegarda è la prova di come le cose siano andate ben diversamente. Certamente erano anni turbolenti, ma i nostri sono forse tranquilli? Il XII secolo ha visto una grande crescita spirituale, intellettuale ed economica: commerci con paesi lontani, città che si sviluppano, fondazione di università e ospedali. Siamo nell’epoca dell’architettura romanica, dei trovatori e dei poemi cavallereschi, delle strade dei pellegrinaggi e di Bernardo di Chiaravalle.

E’ in questa Europa così vivace che vive la sua lunga vita Ildegarda di Bingen (1098 – 1179). Continua a leggere

Il mio pranzo di Pasqua

Il detto popolare dice: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Ma nel mio caso, ho trascorso anche la giornata di Pasqua con i miei familiari. E’ cambiata però la location, non ero a Milano ma nella casa di famiglia sul Lago Maggiore. Il tempo era davvero stupendo, splendeva il sole e la temperatura era più che primaverile. Continua a leggere

Il pollo di Bastianina

Sono passati ormai 20 anni da quando è morta mia suocera, la Nonna Pina. Una morte improvvisa, che ci ha colto assolutamente impreparati. La vita poteva concederle ancora un po’ di tempo, per godersi i suoi amatissimi nipoti e per rendere felici tutti coloro che potevano approfittare della sua compagnia e della sua buona tavola.

Perché parlarne in questo blog? Per un fatto legato proprio a quei giorni di lutto, che dimostra che ci sono cibi semplici che acquistano valore per il profondo significato che veicolano.

Partiamo per l’Isola d’Elba, perché era suo desiderio essere sepolta al cimitero di Marciana Marina, dove è sepolto anche il marito Antonio. E’ la fine di ottobre, il sole brilla e il mare è tranquillo, ma l’aria è fresca e ci annodiamo le sciarpe attorno al collo, mentre il traghetto ci porta sull’isola. Continua a leggere