Quando preparo una cena per gli amici, mi piace pianificare il menu in modo da avere tutto pronto al loro arrivo. Voglio godere della loro compagnia senza perdere nemmeno un minuto delle chiacchiere. Sono disposta a lavorare ai fornelli anche per ore, dedicando l’intero pomeriggio alle preparazioni, tra ricettari e teglie, frullatori e padelle, taglieri e fornelli … ma quando suona il citofono devo togliermi il grembiule e accogliere gli ospiti, gustando con loro l’aperitivo tra risate e racconti delle ultime novità. Poi, quando ci accomodiamo a tavola, vado in cucina e prendo quello che ho già preparato, lo metto in tavola e voilà, la serata prosegue piacevolmente e me la godo anch’io. Niente di peggio dell’essere in cucina a spignattare, mentre in sottofondo sento gli amici che si divertono, raccontano i preparativi di un matrimonio o annunciano scoop sensazionali. Adattissimi a questo scopo i cannelloni, le lasagne, la ribollita toscana, gli arrosti, le verdure grigliate, le torte salate. Bandite le pietanze fritte, i risotti e tutto quello che richiede necessariamente una preparazione dell’ultimo minuto.
Un piatto gustoso e originale e che ha il pregio di essere preparato prima è il tonno di coniglio. Anzi: bisogna cucinarlo almeno tre giorni prima, quindi ha il vantaggio di alleggerire anche il lavoro del giorno stesso della cena. E’ leggero, fresco e adatto per i menu di primavera ed estate. Sinceratevi però che i vostri commensali non siano infastiditi dall’aglio, perché è un ingrediente assolutamente necessario.
Continua a leggere