Il mio Natale un poco inaspettato

Il mio Natale 2021 è stato assolutamente non convenzionale ma bellissimo. Un Natale dominato dall’incontro anche inatteso o comunque non scontato con le persone care. Tre tavole di Natale: cena della vigilia, pranzo del 25 dicembre e cena del 25 dicembre; correndo tra parenti di lui, parenti di lei, parenti lombardi, parenti piemontesi, quelli che al mattino del 24 dicembre vengono a Milano e quelli che nel pomeriggio del 25 dicembre fanno la stessa strada in senso contrario. Alla vigilia tutto era incerto, tra tamponi e influenze da interpretare, malati e guariti. Perché purtroppo questo Natale 2021 è stato così un po’ per tutti. A metà dicembre abbiamo cercato con ottimismo di pianificare un menu, all’insegna del motto: «Se poi ci sono defezioni dell’ultimo momento, c’è sempre il congelatore».

Continua a leggere

La tavola di Natale: trionfo del comfort food

Si avvicina il Natale e riprendono le buone tradizioni: si allunga il tavolo, si tira fuori dall’armadio la tovaglia delle grandi occasioni, si apparecchia con cura e soprattutto bisogna pensare al menu del pranzo di Natale. Un sondaggio della Coldiretti rivela che il 95 % degli italiani acquisterà prodotti nostrani: il 59 % perché li ritiene migliori e il 36 % perché vuole così aiutare la nostra economia. Ottima scelta: abbiamo la cucina migliore del mondo! Ho ripreso in mano il libro di ricette di Pellegrino Artusi e ho riletto il capitolo dedicato ai menu delle feste. Il pranzo di Natale non può certo mancare, accanto ad altre feste civili e religiose: Pasqua, la Befana, Carnevale, Pranzi di Quaresima (rigorosamente di magro ma senza rinunciare al gusto), festa dello Statuto. Il simpatico gourmet commenta che: «Il mondo ipocrita non vuol dare importanza al mangiare; ma poi non si fa festa, civile o religiosa, che non si distenda la tovaglia e non si cerchi di pappare del meglio.»

Continua a leggere

La bellezza delle nostre case a Natale

Arrivo a casa dei miei nipotini e mi corrono incontro gridando: «Abbiamo fatto l’albero di Natale!». Quanto entusiasmo si legge negli occhi dei bimbi per quella magia, ma non solo per loro gli addobbi natalizi sono un rito importante e significativo. Albero, presepe, festoni, luci, ghirlande, gnomi, angeli, candele … e chi più ne ha più ne metta. Ci sono quelli che già a Ferragosto raccolgono pigne e cortecce nei boschi di alta montagna pensando all’allestimento del paesaggio intorno alla capanna di Gesù Bambino; ai primi di novembre si pensa a come spostare i mobili del salotto per fare spazio all’abete; allo scoccare dell’Avvento, ci si precipita in cantina e si portano gli scatoloni in soggiorno. I milanesi più tradizionalisti aspettano rigorosamente il 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio.

Continua a leggere

Il vino è segno della vita eterna. E gli astemi?

A Natale è giusto santificare la festa anche a tavola, con un pranzo degno del grande evento, in linea con il cristianesimo che si fonda sul racconto evangelico ricco di episodi che descrivono i tanti banchetti ai quali Gesù ha partecipato con gioia e gusto della bella tavola, dando anche il suo decisivo contributo quando alle nozze di Cana il vino era finito. A questo proposito, in queste ore è diventato virale un video di don Pietro Cesena, parroco nella frazione di Borgotrebbia, in periferia di Piacenza, che ha calorosamente invitato i suoi fedeli presenti alla Santa Messa di Natale a mangiare bene e a bere in abbondanza, ma non la Coca-Cola! Bere vino buono: «perché il vino è segno della vita eterna! In paradiso, fratelli miei, gli astemi non potranno entrare, perché si beve il vino!». Continua a leggere

San Francesco e il Natale che cade di venerdì

Quest’anno Natale cade di venerdì. Capita spesso, diciamo ogni sei anni. E’ capitato anche nel 1220 e in quell’occasione San Francesco d’Assisi ha dato una bella testimonianza del suo grande amore per il Natale e sull’importanza della festa. Quando nel convento i suoi frati scoprono che il Natale è di venerdì, si preoccupano e hanno un dubbio: prevale il venerdì, quindi si fa astinenza dalle carni e si pratica la moderazione a tavola, o prevale la festa che si celebra anche con la gioia e la letizia di un bel pranzo abbondante? Continua a leggere

D’Avenia: “Il cibo deve essere arte e grazia”

«Quest’anno il pranzo di Natale sarà in tono minore, ma rimane fermo che almeno in questa occasione il cibo debba essere arte e grazia, perché noi umani non stiamo a tavola solo per nutrirci ma per le relazioni che stringiamo a tavola.» Standing ovation per Alessandro D’Avenia, lo scrittore e insegnante che sulle colonne del Corriere della Sera sottolinea l’importanza del pranzo della festa e lo fa ricordando il messaggio di un film, Il Pranzo di Babette, che come sapete (ne ho già parlato nel mio blog, leggete qui) è uno dei miei film preferiti ed è stato anche citato più volte da Papa Francesco (leggete qui). Continua a leggere

Natale, panettone e sostegno al CAV Mangiagalli

Gli ingredienti sono perfetti: prendete la festa più amata dell’anno, il Natale. Aggiungete un ottimo panettone fornito da un big della pasticceria milanese. Condite il tutto con la voglia di solidarietà e una particolare attenzione alle mamme e ai bambini. Il risultato non può che essere super!

Come fare? Acquistate gli ottimi e pregiati panettoni a firma T’a Milano (Tancredi e Alberto Alemagna) e sostenete così le mamme e i bambini del Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli. I panettoni, realizzati artigianalmente utilizzando solo materie prime di altissima qualità, sono in formato da 1kg. elegantemente confezionati nei gusti tradizionale, al cioccolato, senza canditi, pere e cioccolato e ai marron glacé. Continua a leggere

Natale: una tavola non solo buona ma anche bella

Che splendore il Natale! La nascita di Gesù a Betlemme fa nuove tutte le cose e ogni anno la gioia di questo evento riempie le nostre città e le nostre case di luci, colori, addobbi, presepi, alberi di Natale, ghirlande e candele.

Anche le nostre tavole si vestono a festa ed è tutto un tripudio non solo di manicaretti squisiti ma anche di apparecchiature curate e raffinate, per dare la giusta importanza alla festa solenne. La tavola del pranzo di Natale non può e non deve essere quella di tutti i giorni!

La festa a tavola è stato proprio il tema di un evento che si è tenuto nella prestigiosa cornice di Palazzo Bovara a Milano, il 14 e 15 dicembre 2019. Nel cortile si è tenuta la festa del panettone artigianale, dal titolo accattivante “Happy Natale, Happy Panettone”: Continua a leggere

La mia casetta di pan di zenzero

Da tempo desideravo realizzare una casetta di pan di zenzero. Non sono un’esperta di cake design e cimentarmi da totale dilettante in quest’impresa poteva sembrare un azzardo: tra l’altro alcune amiche me lo avevano sconsigliato, presentandomela come una specie di “mission impossible” o comunque una fatica non da poco. Ma il desiderio, accantonato di anno in anno, si è fatto realtà quando mi è capitato di vedere in un negozio di un centro commerciale la scatola con i pezzi di biscotto già pronti e tagliati nella misura giusta, solo da assemblare. Ecco, quel “solo” non rende però bene l’idea: è vero che metà del lavoro è già fatto, ma vi assicuro che unire saldamente i pezzi e decorarli non è cosa da poco, soprattutto per chi è alle prime armi. Continua a leggere