La vigna di Leonardo da Vinci

Milano è una città piena di sorprese, i turisti si concentrano normalmente  sul Duomo e Sant’Ambrogio, sulla Pinacoteca di Brera e il Cenacolo, ma ci sono piccoli angoli nascosti che celano dei tesori pieni di fascino, testimoni di vicende storiche interessanti, che sfuggono al passante frettoloso. Lo sapevate per esempio che in pieno centro, davanti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, c’è una casa storica rinascimentale, appartenuta alla famiglia degli Atellani, che racchiude un elegante giardino dove si trova nientemeno che la vigna di Leonardo da Vinci? Il quartiere è proprio quello dove il grande artista ha lasciato la traccia più prestigiosa della sua presenza milanese, L’Ultima Cena del refettorio domenicano.

Vi racconto questa storia affascinante. Continua a leggere

Andar per cantine

di Andrea Arnaldi

Un pomeriggio di giugno dedicato a bighellonare tra le morbide colline del piacentino, immersi in uno scenario di quiete connotato da vigneti rigogliosi. E così, eccoci a fare sosta in due cantine: l’idea è quella di degustare alcuni vini, ma in realtà la giornata si rivela straordinaria non tanto per avere avuto la possibilità di assaggiare una decina di notevoli prodotti di questa terra generosa,  quanto per avere potuto conversare con degli innamorati della vite e del suo frutto, cercando di trarre da queste conversazioni il succo di una saggezza antica, la bellezza di un lavoro faticoso ma di grande gratificazione. Continua a leggere