Per millenni la storia della tavola ha conosciuto una sorta di specializzazione nell’utilizzo dei cereali: il grano è alla base dell’alimentazione nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente, il mais è tipico dell’America mentre l’Estremo Oriente è la culla della civiltà del riso. Oggi per noi è normale trovare sugli scaffali dei supermercati la pasta, il riso, la farina gialla, ci sono ricette che sentiamo davvero “nostre” come la polenta o il risotto alla milanese. Eppure il mais e il riso sono prodotti che vengono da lontano, da molto lontano.
Continua a leggereArchivi tag: Mais
Il Giorno del Ringraziamento: una tradizione da festeggiare in famiglia e a tavola
Per gli americani, il Thanksgiving Day è una festa molto significativa: da sempre, cade ogni quarto giovedì di novembre. Noi Europei la conosciamo grazie ai film, telefilm e serie TV nelle quali ad un certo punto immancabilmente i protagonisti sono tutti indaffarati nell’organizzazione del pranzo tradizionale, facendo il punto su quanti posti a tavola apparecchiare in base alla presenza di genitori, fratelli e sorelle, figli e nipoti; con l’arrivo di un fidanzato da presentare alla famiglia o di un amico che non è giusto lasciare da solo proprio in quel giorno.
Continua a leggerePolenta: identità e gusto di un piatto molto versatile
Qualche anno fa, in occasione di una gita a Bergamo Alta, abbiamo cenato in un grazioso ristorante. Antipasto di salumi, accompagnati da crostini di polenta; polenta nella prima portata e anche nella seconda. Per finire, un dolce a base di farina di mais e si capisce perché i meridionali definiscono quelli del Nord polentoni!
E’una pietanza che contraddistingue decisamente l’identità culturale e gastronomica della Pianura Padana e delle valli del Nord, come la pizza a Napoli e la mortadella a Bologna, eppure è solo dal Settecento che si è diffusa così tanto, soprattutto tra le popolazioni contadine. Ma andiamo con ordine. Continua a leggere