Grasso o magro? Tra eccessi e manie, cerchiamo un sano equilibrio

Nella mia ben fornita biblioteca di storia e cultura della tavola non mancano naturalmente i libri di ricette. Tra quelli storici, accanto all’Artusi c’è Il Cucchiaio d’Argento, che nel frontespizio reca come sottotitolo: Il libro fondamentale della cucina italiana. Possiedo la terza edizione, quella del giugno 1951. Mio figlio e mia nuora quando si sono sposati hanno ricevuto in dono la nuovissima edizione totalmente riveduta e trasformata rispetto alle prime e sfogliandola mi sono resa conto di quanti cambiamenti ci siano stati nella cucina italiana in questi 70 anni. In particolare mi ha fatto sorridere scoprire che, nella nuova edizione, è totalmente sparito un capitolo che è invece presente nella mia: Contro l’eccessiva magrezza. Ecco come è introdotto quel capitolo: «Le persone troppo magre non hanno resistenza sufficiente nel loro lavoro e spesso sono brusche ed irritabili perché i loro nervi non sono sufficientemente protetti: donde la necessità di rimpolpare ragionevolmente un corpo sfornito di grasso. La magrezza eccessiva dimostra sempre che nell’organismo c’è qualche cosa che non funziona a dovere». A seguire, le ricette per un bel regime ingrassante.

Continua a leggere