Mi affaccio alla finestra per guardare la pioggia che finalmente sta bagnando la città, dopo tante settimane di siccità. Ma come spesso capita in questi casi, il temporale è violento, cadono chicchi di grandine. Il pensiero corre con preoccupazione a quello che sta accadendo nelle campagne. No, non può grandinare, proprio adesso, sulle vigne! La vendemmia è imminente, si rischia di perdere in pochi minuti tutto il lavoro di un anno. In questo 2017 le scarsissime precipitazioni e il caldo eccezionale dell’estate hanno causato danni ingenti all’agricoltura. I viticoltori sono forse gli unici che manifestano un cauto ottimismo: tutto questo sole ha fatto bene ai grappoli, è un po’ presto per fare previsioni ma l’annata 2017 verrà forse ricordata come una delle migliori. Speriamo che le violenti piogge di questi giorni non abbiano fatto danni. Continua a leggere
Archivi tag: Franciacorta
Una serata di generosità, cultura, amicizia … e ottimo vino!
Tempo fa ho partecipato all’organizzazione di una serata che aveva lo scopo di raccogliere fondi per una associazione. L’obiettivo posso dire che è stato raggiunto, ma aveva proprio ragione san Francesco d’Assisi quando nella sua famosa Preghiera semplice diceva: “E’ dando che si riceve”. Perché i partecipanti sono stati generosi ma hanno ricevuto a loro volta dei doni: una bella cena, ottimo vino, piacevole compagnia e hanno anche imparato tante cose interessanti sulla storia e sulla cultura del vino. Vi racconto come è andata. Continua a leggere
Il mio pranzo di Pasqua
Il detto popolare dice: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Ma nel mio caso, ho trascorso anche la giornata di Pasqua con i miei familiari. E’ cambiata però la location, non ero a Milano ma nella casa di famiglia sul Lago Maggiore. Il tempo era davvero stupendo, splendeva il sole e la temperatura era più che primaverile. Continua a leggere
Vi racconto il mio Natale
Il mio Natale è doppio: cena della vigilia con la famiglia di mio marito e pranzo del 25 dicembre con la mia famiglia. Un tour de force? Una specie di maratona gastronomica? No, la definirei piuttosto l’occasione di festeggiare due volte Colui che è venuto nel mondo per noi, per la nostra salvezza.
Per chi come me ama la tavola, bella e buona, è anche doppia occasione per divertirsi un po’ ai fornelli. Continua a leggere
Capodanno: brindiamo a Dom Pierre Pérignon!
Eccoci arrivati a Capodanno: cosa berrete al brindisi di mezzanotte? Champagne o spumante italiano? Con un po’ di orgoglio, posso riportare la notizia che nel 2014 il nostro spumante ha sorpassato per la prima volta lo champagne nelle esportazioni: negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, ma anche in Cina, tutti vanno pazzi per il nostro Prosecco, per le bollicine di Asti e della Franciacorta.
Ma dobbiamo ammettere che lo champagne nell’immaginario comune ha un fascino particolare: Continua a leggere