Leonardo era un autentico genio, avrebbe potuto ignorare il mondo della cucina e del vino? Quest’anno ricorre il Cinquecentenario della sua morte e in tante città si moltiplicano mostre, convegni ed eventi a lui dedicati. Ci sono anche cene a tema, per ricordare la sua creatività in ambito enogastronomico.
Vi ho già parlato della Vigna di Leonardo (leggi qui) ma dalla sua biografia emergono altri episodi interessanti, che rivelano la sua eclettica personalità: ad esempio a Firenze, nei primi anni da apprendista, lo troviamo a fare il cameriere presso la Taverna delle Tre Lumache, vicino a Ponte Vecchio, per arrotondare lo scarno compenso. Ad un certo punto viene anche promosso a cuoco ma, a causa di una rissa molto violenta scoppiata tra gli avventori, la taverna prende fuoco. Leonardo si è però evidentemente appassionato a quel mestiere, visto che convince Sandro Botticelli ad entrare in società e aprire insieme un locale. Continua a leggere