L’ottima gastronomia e la salute possono andare a braccetto

Vi propongo un brano del mio libro “Pane & Focolare” (D’Ettoris Editori, 2016)

Nel film Harry ti presento Sally, Marie, l’amica di Sally, mentre sta sfogliando un menu cita una frase che ha letto su una rivista e che l’ha colpita: «I ristoranti per gli anni Ottanta sono ciò che il teatro era per gli anni Sessanta». Non sa che quell’articolo è stato scritto da Jess, seduto davanti a lei. Da quella battuta nascerà l’amore.

Film a parte, si tratta di una affermazione che contiene una grande verità, ed è applicabile anche a questo inizio del Terzo Millennio. La stampa, la televisione, il cinema, i libri, tutti oggi parlano di cibo. Gli chef sono delle celebrità, i talent show che si svolgono in cucina fanno il pieno di ascolti. Un giorno uno dei più famosi chef televisivi stava prendendo un caffè in un bar del centro di Milano quando il bar è stato letteralmente preso d’assalto dai fan in cerca di un autografo o di un selfie, come se ci fosse stata una star di Hollywood o un campione di calcio. Continua a leggere

La forza e la longevità dei Templari: merito anche della loro dieta

La notizia viene pubblicata su un’agenzia giornalistica e rimbalza in poche ore su tutti i principali quotidiani on line: i Templari vivevano 30 anni più della media degli altri loro contemporanei e anche in migliori condizioni di salute grazie al loro regime alimentare. Lo affermano il dottor Francesco Franceschi, direttore della Medicina d’urgenza del policlinico Gemelli di Roma, e i suoi colleghi Roberto Bernabei, Giovanni Gasbarrini e Peter Malfertheiner, che hanno pubblicato sulla rivista scientifica ‘Digestive and Liver Disease’ la loro ricerca che ha per titolo: “La dieta dei Cavalieri Templari: il loro segreto di longevità?”.  Continua a leggere