Papa Francesco in occasione dell’Angelus del 29 dicembre 2019 è tornato su un tema a lui molto caro, del quale aveva già parlato nel 2015 in occasione di un’udienza dedicata alla convivialità in famiglia, definendola: «un termometro sicuro per misurare la salute dei rapporti: se in famiglia c’è qualcosa che non va, o qualche ferita nascosta, a tavola si capisce subito. Una famiglia che non mangia quasi mai insieme, o in cui a tavola non si parla ma si guarda la televisione, o lo smartphone, è una famiglia “poco famiglia”. Quando i figli a tavola sono attaccati al computer, al telefonino, e non si ascoltano fra loro, questo non è famiglia, è un pensionato.» Continua a leggere
Archivi tag: Comunicazione
I molti vantaggi del cucinare i dolci (… e non solo quelli)
Leggo un articolo pubblicato sull’Huffington Post USA, tradotto sull’omologo sito italiano. Pane per i miei denti, potrei dire, con metafora adatta al blog. La giornalista Julie R. Thomson racconta che cucinare dolci soprattutto quando è fatto per altri, porta molti benefici psicologici. Secondo alcuni studi effettuati da insigni psicologi, chi cucina i dolci dà libero sfogo alla propria capacità espressiva e questo porta come conseguenza un senso di gioia e gratificazione personale e una diminuzione dello stress. Poiché lo stress a lungo andare è causa di problemi fisici e mentali, trovare il modo di gestirlo e di diminuirne l’impatto contribuisce a vivere una vita sana e felice. Continua a leggere
Gli italiani a tavola: appassionati e intenditori
Gli italiani sono appassionati di cibo, anzi sono dei veri intenditori e considerano la tavola un momento importante della vita sociale e familiare, simbolo del proprio stile di vita, elemento fortemente identitario del Made in Italy. Una novità? No di certo, ma è significativo che queste affermazioni siano confermate dalla ricerca del Censis «Gli italiani e il cibo. Rapporto su un’eccellenza da condividere», realizzata per il Padiglione Italia di Expo 2015. Continua a leggere
Piatti e bicchieri: da oggetti a veicoli di relazione
Tutto ciò che ci riguarda parla di noi: il nostro modo di vestirci, di pettinarci, di utilizzare accessori, di muoverci, di gesticolare. Anche la tavola rispecchia ciò che siamo: può essere sciatta o elegante, sobria o ricercata. Dal modo in cui viviamo il rapporto con la tavola si capiscono tante cose della nostra vita e del nostro modo di pensare. Non è questione di ricchezza, sfarzo e ostentazione. Anche la più semplice tavola di campagna può essere bellissima, se la tovaglia è pulita e ricamata da mani pazienti; se i piatti sono scelti con cura, se i tovaglioli sono legati da una spiga di grano, se il centrotavola di fiori emana il suo profumo, se una candela illumina la stanza. Continua a leggere
Su Radio inBlu: parliamo di cultura della tavola
Mercoledì 30 dicembre 2015 alle ore 16.09 Susanna Manzin interverrà alla trasmissione radiofonica Pomeriggio InBlu, a Radio inBlu. In studio con i giornalisti Raffaella Frullone e Gianni De Berardinis parlerà di cultura della tavola orientata alla bellezza e alla valorizzazione dei valori familiari e sociali connessi con il mondo della tavola.
Come ascoltare Radio inBlu? Tutte le informazioni sul sito www.radioinblu.it