Distillati di sapienza – “Le grandi riserve sono opere monastiche”

Oggi vi segnalo un brano tratto dal romanzo di Joris-Karl Huysmans “L’Oblato” (D’Ettoris Editori, 2016). E’ un romanzo atipico, sostanzialmente privo di una vicenda che si snoda attraverso una narrazione di fatti e avvenimenti, tanto che si potrebbe pensare ad un genere letterario originale, dove la finzione narrativa è un mero pretesto per dare un contenitore alle riflessioni dell’autore. Certamente si tratta di un’opera di grande interesse e di elevato valore artistico, dove filosofia, storia, spiritualità, arte, liturgia si intrecciano con un certo compiacimento estetico ed accompagnano il lettore lungo un itinerario intriso di profondità speculativa e contemplazione del bello. Continua a leggere

Clos de Vougeot: storia, tradizione e bellezza

Il 30 e 31 gennaio 2016 a Irancy, in Borgogna, si è tenuta la tradizionale Saint Vincent Tournante. E’ una festa antica, che affonda la sua storia nel Medioevo francese e che è stata riportata in auge nel XX secolo dalla Confrérie des Chevaliers du Tastevin. Si tratta di una confraternita legata al Clos de Vougeot, un nome che per gli amanti del vino è quasi mitico. E’ come la Ferrari per gli amanti delle auto sportive, Armani per la moda.

Vi ricordate il film Il pranzo di Babette? All’arrivo dei cibi per il pranzo, Martina è preoccupata per l’eccessivo sfarzo. Improvvisamente vede una bottiglia e chiede con un filo di voce: “Sicuro che quello non è vino?”  Babette risponde con entusiasmo: “E’ un Clos de Vougeot 1846!”.  E guarda un po’, la storia del Clos de Vougeot affonda le radici nel monachesimo.   Continua a leggere