Il riso: dall’Estremo Oriente alle risaie italiane

Per millenni la storia della tavola ha conosciuto una sorta di specializzazione nell’utilizzo dei cereali: il grano è alla base dell’alimentazione nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente, il mais è tipico dell’America mentre l’Estremo Oriente è la culla della civiltà del riso. Oggi per noi è normale trovare sugli scaffali dei supermercati la pasta, il riso, la farina gialla, ci sono ricette che sentiamo davvero “nostre” come la polenta o il risotto alla milanese. Eppure il mais e il riso sono prodotti che vengono da lontano, da molto lontano.

Continua a leggere

Il Barolo: frutto di una grande terra e di un matrimonio d’amore

Mettiamo insieme, come in un sofisticato blend, vari elementi: un vino superbo, una coppia di coniugi che sono esempio di vita cristiana, la bellezza delle Langhe e il dramma della Vandea, la vita dei palazzi nobiliari e le sfide sociali dell’Ottocento. Non c’è male come assemblaggio, ne risulta una storia appassionante ed anche edificante. E’ la storia dei Marchesi di Barolo. Ora ve la racconto.

Barolo è una località delle Langhe e appena si pronuncia quel nome il pensiero corre subito al vino che viene definito “re dei vini e vino dei re”. Parliamo di un prodotto d’eccellenza, fiore all’occhiello nella produzione italiana, che è anche detto “vino dei re” perché la sua storia ha effettivamente a che fare con imperatori, sovrani, nobiluomini e nobildonne. Continua a leggere