La bellezza delle nostre case a Natale

Arrivo a casa dei miei nipotini e mi corrono incontro gridando: «Abbiamo fatto l’albero di Natale!». Quanto entusiasmo si legge negli occhi dei bimbi per quella magia, ma non solo per loro gli addobbi natalizi sono un rito importante e significativo. Albero, presepe, festoni, luci, ghirlande, gnomi, angeli, candele … e chi più ne ha più ne metta. Ci sono quelli che già a Ferragosto raccolgono pigne e cortecce nei boschi di alta montagna pensando all’allestimento del paesaggio intorno alla capanna di Gesù Bambino; ai primi di novembre si pensa a come spostare i mobili del salotto per fare spazio all’abete; allo scoccare dell’Avvento, ci si precipita in cantina e si portano gli scatoloni in soggiorno. I milanesi più tradizionalisti aspettano rigorosamente il 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio.

Continua a leggere

Santa Lucia: dalla Sicilia alla Svezia, dolci e belle tradizioni

C’è chi attende i regali da san Nicolò, chi da Gesù Bambino e Babbo Natale, chi dalla Befana. Ma c’è una vasta area geografica, che va dalla Sicilia alla Svezia, che attende con trepidazione la festa di Santa Lucia. E’ molto appassionante la ricerca di informazioni sulle tradizioni legate ai santi, perché si aprono finestre inaspettate: si parte dal racconto storico della vita eroica del personaggio e si arriva a parlare di feste, tradizioni, gastronomia, sagre e dolcetti. Nulla di irrispettoso: perché la gloria dei santi, che adesso siedono al banchetto celeste, diventa occasione di gioia incontenibile anche per i fedeli. Continua a leggere

A Natale vestiamo a festa la nostra tavola

Con un’amica mi sono scambiata qualche messaggio su come addobbare la tavola del pranzo di Natale, e voglio condividere con voi quello che ci siamo scritte.

Innanzitutto, non ci sono canoni precisi, cerimoniali da rispettare assolutamente. L’importante è che comunque la tavola della festa sia più bella di quella di tutti i giorni, per far capire che quel giorno è più importante degli altri. Continua a leggere