Nella mia ben fornita biblioteca di storia e cultura della tavola non mancano naturalmente i libri di ricette. Tra quelli storici, accanto all’Artusi c’è Il Cucchiaio d’Argento, che nel frontespizio reca come sottotitolo: Il libro fondamentale della cucina italiana. Possiedo la terza edizione, quella del giugno 1951. Mio figlio e mia nuora quando si sono sposati hanno ricevuto in dono la nuovissima edizione totalmente riveduta e trasformata rispetto alle prime e sfogliandola mi sono resa conto di quanti cambiamenti ci siano stati nella cucina italiana in questi 70 anni. In particolare mi ha fatto sorridere scoprire che, nella nuova edizione, è totalmente sparito un capitolo che è invece presente nella mia: Contro l’eccessiva magrezza. Ecco come è introdotto quel capitolo: «Le persone troppo magre non hanno resistenza sufficiente nel loro lavoro e spesso sono brusche ed irritabili perché i loro nervi non sono sufficientemente protetti: donde la necessità di rimpolpare ragionevolmente un corpo sfornito di grasso. La magrezza eccessiva dimostra sempre che nell’organismo c’è qualche cosa che non funziona a dovere». A seguire, le ricette per un bel regime ingrassante.
Continua a leggereArchivi tag: Bellezza
La tavola è donna
Tavolo o tavola? Leggo sul dizionario della lingua italiana: «Tavolo: Mobile formato da un piano di legno o di altro materiale, sostenuto perlopiù da quattro gambe, che serve per vari usi (è preferito a tavola quando sono espressi gli usi specifici e se non si tratta delle tavole da pranzo).» Quando ci si riferisce alla mensa apparecchiata, si usa quindi il termine al femminile. “A tavola” gridano le mamme e le nonne quando il pranzo è pronto. Se gridassero: “Al tavolo” i familiari resterebbero sbigottiti. Si parla del tavolo da lavoro, da disegno, del tavolo delle trattative, di quello operatorio. Ma in tema di convivialità, la tavola è donna. Così come sono femminili le divinità pagane del raccolto, dell’agricoltura, della terra. La cucina è donna, forse perché è così legata al tema della vita e chi più delle donne ha in mano i segreti della vita?
Continua a leggereUn nuovo libro: “La Bellezza a portata di mano”
Cari amici del blog, come ormai sapete per me il mondo della tavola è importante non tanto per l’aspetto nutritivo o strettamente culinario, ma per il suo forte significato sociale, per la bellezza della convivialità, per il valore dell’amicizia e del dono che si può esprimere attraverso la condivisione dei nostri manicaretti.
Queste riflessioni mi hanno portato a poco a poco ad allargare lo sguardo verso l’importanza della bellezza quotidiana, perché il mondo che ci circonda offre continue opportunità di generare bellezza, a volte piccola, nascosta tra le pieghe della routine, ma che è in grado di farsi largo nella stragrande maggioranza delle circostanze che riempiono la nostra vita, senza alcuna eccezione di persona, di luogo, di tempo, di condizione. Ho cominciato a raccogliere questi pensieri e ho coinvolto alcuni amici che a loro volta avevano manifestato in molte occasioni la stessa sensibilità, il desiderio di percorrere un’estetica della vita quotidiana per accendere un raggio di sole in questa società che troppe volte ci induce a focalizzarci solo su cose tristi e dolorose.
Continua a leggereRoger Scruton e la bellezza della convivialità
Cari amici del blog, vi segnalo con mia grande soddisfazione che è stato pubblicato un volume dedicato a Roger Scruton (1944 – 2020), che contiene anche un mio saggio dedicato al tema della bellezza della convivialità. Il libro è una bella occasione per conoscere il pensiero del filosofo inglese, che nel corso della sua vita ha affrontato tanti aspetti della nostra cultura, sempre con grande originalità e profondità, ma direi soprattutto con concretezza. Ho letto con piacere ed interesse le opere di Scruton, perché ha dedicato riflessioni importanti al tema della bellezza e della cura della tavola, del cibo, del vino, al valore della convivialità come esperienza di ordine, di carità verso il prossimo, di consolazione, come opportunità per costruire relazioni solide e profonde. Come vedete, temi che sono all’ordine del giorno nel mio blog.
Continua a leggereIl mio Natale un poco inaspettato
Il mio Natale 2021 è stato assolutamente non convenzionale ma bellissimo. Un Natale dominato dall’incontro anche inatteso o comunque non scontato con le persone care. Tre tavole di Natale: cena della vigilia, pranzo del 25 dicembre e cena del 25 dicembre; correndo tra parenti di lui, parenti di lei, parenti lombardi, parenti piemontesi, quelli che al mattino del 24 dicembre vengono a Milano e quelli che nel pomeriggio del 25 dicembre fanno la stessa strada in senso contrario. Alla vigilia tutto era incerto, tra tamponi e influenze da interpretare, malati e guariti. Perché purtroppo questo Natale 2021 è stato così un po’ per tutti. A metà dicembre abbiamo cercato con ottimismo di pianificare un menu, all’insegna del motto: «Se poi ci sono defezioni dell’ultimo momento, c’è sempre il congelatore».
Continua a leggereLa bellezza delle nostre case a Natale
Arrivo a casa dei miei nipotini e mi corrono incontro gridando: «Abbiamo fatto l’albero di Natale!». Quanto entusiasmo si legge negli occhi dei bimbi per quella magia, ma non solo per loro gli addobbi natalizi sono un rito importante e significativo. Albero, presepe, festoni, luci, ghirlande, gnomi, angeli, candele … e chi più ne ha più ne metta. Ci sono quelli che già a Ferragosto raccolgono pigne e cortecce nei boschi di alta montagna pensando all’allestimento del paesaggio intorno alla capanna di Gesù Bambino; ai primi di novembre si pensa a come spostare i mobili del salotto per fare spazio all’abete; allo scoccare dell’Avvento, ci si precipita in cantina e si portano gli scatoloni in soggiorno. I milanesi più tradizionalisti aspettano rigorosamente il 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio.
Continua a leggereIl mio blog: cultura della tavola e bellezza della convivialità
Ogni tanto bisogna fermarsi e fare il punto su quello che si sta facendo. Il mio blog nasce nell’autunno del 2015 e da allora ne ha fatta di strada! Ho cominciato a scrivere le mie riflessioni sulla cultura della tavola, parlando di bellezza, di valori familiari e sociali connessi con il mondo del cibo e del vino e a poco a poco mi sono ritagliata una comunità di followers che condividono i miei pensieri e le mie passioni.
Non si tratta di un progetto unicamente virtuale, anzi posso dire che è estremamente reale: cosa c’è di più concreto di un buon pranzo in famiglia o con gli amici? Con i miei post vi racconto le cose che amo, quello che faccio; descrivo le belle cose che ci circondano, che possono arricchire di amore e amicizia la nostra vita. Mi accorgo che con molti di voi mi rispecchio, perché condividiamo una passione comune, la tavola come luogo di incontro e di amicizia, intorno alla quale si realizzano valori importanti: solidarietà, amore, relazione, compagnia, ascolto dell’altro, attenzione verso chi ha più bisogno, spirito di servizio e di accoglienza, rispetto della natura e senso del trascendente.
Continua a leggerePhilippe Daverio e l’arte della tavola
E’ morto a Milano Philippe Daverio, storico dell’arte, grande divulgatore, protagonista di trasmissioni televisive grazie alle quali ha avvicinato il pubblico al mondo dell’arte con garbo, profonda competenza ma anche ironia e simpatia. Nel mio blog lo voglio ricordare perché era anche un grande gourmet e la passione per la bellezza e per i piaceri della tavola lo ha portato a farsi promotore di iniziative originali ed interessanti anche in questo campo. Ad esempio quando insieme ad Esselunga e IGP Decaux ha riempito le stazioni della metropolitana di Milano con grandi manifesti di opere d’arte che raccontano la magnificenza del cibo, la bellezza degli arredi della tavola e la gioia della convivialità. Continua a leggere
Un chiarimento necessario, per evitare equivoci (ma sono in buona compagnia)
Ogni tanto incontro qualche amico che, guardando il mio blog o i miei profili sui social network, mi canzona bonariamente, a proposito della mia passione per la buona tavola. Se leggesse con più attenzione capirebbe con che spirito svolgo questo impegno culturale: non c’è ricerca di un piacere fine a sé stesso, per me la tavola è luogo di convivialità, di amabile conversazione con le persone più care, è occasione di dono e generosa condivisione.
Sono in buona compagnia, in questo equivoco: anche Gesù veniva considerato un mangione e un beone, come si legge nel Vangelo di Matteo (cap. 11, 19). I tanti episodi che lo ritraggono a tavola dimostrano però che il suo obiettivo era quello di entrare in profonda confidenza con tutti. Continua a leggere
Natale: una tavola non solo buona ma anche bella
Che splendore il Natale! La nascita di Gesù a Betlemme fa nuove tutte le cose e ogni anno la gioia di questo evento riempie le nostre città e le nostre case di luci, colori, addobbi, presepi, alberi di Natale, ghirlande e candele.
Anche le nostre tavole si vestono a festa ed è tutto un tripudio non solo di manicaretti squisiti ma anche di apparecchiature curate e raffinate, per dare la giusta importanza alla festa solenne. La tavola del pranzo di Natale non può e non deve essere quella di tutti i giorni!
La festa a tavola è stato proprio il tema di un evento che si è tenuto nella prestigiosa cornice di Palazzo Bovara a Milano, il 14 e 15 dicembre 2019. Nel cortile si è tenuta la festa del panettone artigianale, dal titolo accattivante “Happy Natale, Happy Panettone”: Continua a leggere