Abbiamo dovuto cambiare le nostre abitudini, a causa della pandemia, ma abbiamo fatto di necessità virtù e gli italiani, costretti tra quattro mura domestiche, hanno sfogato il loro stress cucinando. Questo 2020 sarà anche ricordato come quello del lievito introvabile, delle farine che sparivano dagli scaffali del supermercato, degli amici che su Skype e Facebook mostravano le loro creazioni gastronomiche. Rileggo sorridendo il risultato di un sondaggio del 2017 che descriveva gli italiani come sempre più refrattari ai fornelli, incapaci di cucinare, grandi acquirenti di tramezzini, surgelati precotti e spuntini pronti. Allora mi sentivo una specie di panda, un essere in via di estinzione perché desidero avere la casa ben accessoriata di pentole, mestoli, frullini, teglie, piatti, calici, zuppiere e accessori di ogni foggia e dimensione. Oggi mi rendo conto che sono in realtà una dilettante, al confronto di amici che stanno dimostrando talenti davvero eccezionali. Continua a leggere
Archivi tag: Antistress
Ho fatto le tagliatelle! E vi assicuro che è un efficace antistress
Sotto l’albero di Natale ho trovato una macchina per fare la pasta fresca. Il regalo è arrivato da mio marito Andrea, che ha voluto lanciarmi così un messaggio nemmeno tanto subliminale. Devo dire, a onor del vero, che anche lui ha voluto darmi una mano e il suo aiuto è stato fondamentale. Non solo siamo riusciti a fare le tagliatelle, sono venute anche molto bene e ci stiamo cimentando in gustose varianti. Ci siamo divertiti e ho avuto la prova di quanto mettere le mani in pasta sia un efficace antistress: sto attraversando un momento della mia vita abbastanza impegnativo, su tanti fronti, e dedicarmi a questa attività manuale è non solo fonte di soddisfazione ma anche un potente antidoto contro le tensioni e le preoccupazioni. Continua a leggere
I molti vantaggi del cucinare i dolci (… e non solo quelli)
Leggo un articolo pubblicato sull’Huffington Post USA, tradotto sull’omologo sito italiano. Pane per i miei denti, potrei dire, con metafora adatta al blog. La giornalista Julie R. Thomson racconta che cucinare dolci soprattutto quando è fatto per altri, porta molti benefici psicologici. Secondo alcuni studi effettuati da insigni psicologi, chi cucina i dolci dà libero sfogo alla propria capacità espressiva e questo porta come conseguenza un senso di gioia e gratificazione personale e una diminuzione dello stress. Poiché lo stress a lungo andare è causa di problemi fisici e mentali, trovare il modo di gestirlo e di diminuirne l’impatto contribuisce a vivere una vita sana e felice. Continua a leggere