Sto trascorrendo una splendida vacanza in Alto Adige ed è stata davvero una bella sorpresa quella di scoprire che a Castel Taufers, che domina fiero e massiccio la località di Campo Tures, è stata allestita una mostra dedicata alla storia dell’alimentazione e alla cultura della tavola, attraverso i secoli e le epoche. Nella torre del castello si susseguono, un piano dopo l’altro, i pannelli e gli allestimenti dedicati al tema: si parte dall’uomo della preistoria, inizialmente cacciatore e raccoglitore, che scopre i vantaggi della coltivazione della terra e dell’allevamento del bestiame e che viene incentivato agli scambi commerciali con gli altri uomini per ottimizzare l’approvvigionamento degli alimenti. Il cibo, la sua produzione e distribuzione diventa così il motore della storia umana, delle relazioni tra i popoli e del loro sviluppo. La scoperta del fuoco e dei vantaggi della cottura degli alimenti apre la strada alla nascita della cucina, dal falò della grotta fino alla cucina moderna e tecnologica dei nostri giorni.
Continua a leggereArchivi tag: Alto Adige
San Nicola, Santa Claus e … le lettere di Babbo Natale di Tolkien
E’ un grande santo, uno dei più conosciuti e venerati nel mondo, sia dalla chiesa cattolica che da quella ortodossa. E’ san Nicola di Myra, vescovo di quella località della Turchia, ma da noi è noto come san Nicola di Bari, dal momento che le sue spoglie sono state portate via dal territorio caduto sotto il controllo musulmano e sono ora custodite nella cripta della splendida basilica del capoluogo pugliese. Viene chiamato anche san Nicolò. E’ noto come difensore dei deboli e protettore dei bambini e delle fanciulle. Continua a leggere