Chi sono

Mi chiamo Susanna Manzin, sono nata e vivo da sempre a Milano.
Ho conseguito il diploma di Liceo Classico e la laurea in Giurisprudenza.
Dal 1987 sono sposata con Andrea e nel 1988 è nato mio figlio Francesco. Sono oggi nonna di tre splendidi nipotini: Leonardo, Chiara ed Emma.

Esperienze professionali

Ho lavorato a lungo nel settore della formazione aziendale e manageriale.
Attualmente mi dedico alla gestione delle segreterie organizzative di associazioni e comitati, occupandomi di:

  • rapporti con Soci e interlocutori istituzionali

  • gestione siti internet

  • organizzazione di eventi, meeting, conferenze e convegni

  • ufficio stampa e newsletter

Passioni e interessi

Amo viaggiare, alla scoperta della natura, dell’arte e delle tradizioni eno-gastronomiche.
La mia grande passione è la cucina, intesa come esperienza conviviale, sociale e relazionale. Da anni coltivo questa vocazione, approfondendo letture, riviste e studi legati al mondo del cibo e alla sua dimensione culturale.

Attività culturali e divulgative

  • Collaboro con siti internet, scrivendo articoli sul valore sociale della buona tavola.

  • Ho partecipato come relatrice a eventi e serate conviviali.

  • Sono docente del Corso di Storia e cultura della tavola all’interno del progetto UniTreEdu promosso da UNITRE – Università delle Tre Età di Milano.

Progetti e pubblicazioni

  • Il mio progetto “La tavola del monastero: un esempio per la tavola delle famiglie” è stato selezionato tra i vincitori del bando Cogita et Labora – Sulle orme dei cistercensi (2021), con un intervento dedicato al contributo del monachesimo all’agricoltura, alla cucina e alla convivialità.

  • Ho pubblicato un saggio sulla bellezza della convivialità nel pensiero di Roger Scruton nel volume Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore (Historica Giubilei Regnani, 2022)