Ecco un film dedicato al mondo della cucina, molto particolare, delicato, sofisticato. È estremamente rilassante, nulla a che vedere con i film ambientati nelle cucine dei grandi ristoranti stellati, con ...
di Andrea Arnaldi Da bambino non capivo perché la mia nonna materna, a differenza di quella paterna che si chiamava con il più soave e tradizionale dei nomi, Maria, si ...
La pesca di Emma è diventata l’argomento centrale di discussione su tutti i social network, i siti internet, i quotidiani cartacei e online, i talk show televisivi. Non dico la ...
La notizia rimbalza su tutte le agenzie di stampa: l’antica Pompei non smette di stupire, grazie a nuovi scavi emerge un affresco che raffigura quella che sembra una pizza. E’ ...
Se c’è un quadro nel quale, grazie a una magia, vorrei entrare è proprio questo. Colazione dei Canottieri è uno dei dipinti più noti della pittura impressionista: Pierre-Auguste Renoir lo ha ...
Quando ho deciso di imparare a cucinare ero un po’ preoccupata e ansiosa. Mi sono lanciata nell’impresa praticamente da autodidatta, consultando Il cucchiaio d’argento, Bibbia della cucina italiana, e nelle ...
Un film ambientato in un ristorante: ancora! direte voi. La trama presenta effettivamente qualche cliché, ma ci sono alcuni elementi di novità e un finale davvero ad effetto. Il protagonista, ...
Sempre più spesso il cinema si infila in cucina per raccontare storie di passioni, di amicizie, di sfide e di difficili relazioni interpersonali: la tavola è specchio della vita e ...
Entro in pizzeria e vengo sommersa non solo dalle voci della clientela, amplificate dalla cattiva acustica del locale, ma anche da una musica martellante. Sono a tavola con amici e ...
Mi è capitato di recente di vedere alcuni film nei quali i protagonisti, persone stressate, deluse dalla carriera nella quale avevano riposto molte aspettative, in crisi perché hanno perso il ...
Voglia di primavera, voglia di pranzi all’aria aperta. Il pittore Giuseppe De Nittis in questo quadro dipinge una tavolata di amici: fa da sfondo il mare alla luce del tramonto, ...
William Henry Margetson è un pittore inglese (1860-1940), noto soprattutto per i suoi quadri che ritraggono la bellezza della quotidianità, la serenità della vita familiare e figure femminili eleganti e ...
Che Natale sarebbe senza rileggere il Canto di Natale di Charles Dickens oppure senza guardare una delle tante versioni cinematografiche di quest’opera geniale? E’ la storia dell’avaro e crudele Ebenezer ...
“Per mangiare il tacchino bisogna assolutamente essere in due: io ed il tacchino“. E’ una delle tante battute di Gioachino Rossini, il compositore marchigiano del quale in quest’anno 2018 si ...
Dubito che un astemio possa apprezzare pienamente questo film; a mio parere solo un amante del buon vino può cogliere certe sottigliezze, ridere di alcune battute e godere di un ...
Siamo in Settimana Santa, e vorrei dedicare questo post all’Ultima Cena. Lo faccio con un po’ di timore, non entro in considerazioni teologiche ma nello spirito di questo blog mi ...
Ed ecco arriva come tutti gli anni il Carnevale, che precede la Quaresima. O almeno così dovrebbe essere, perché spesso si fa il Carnevale, dimenticando che il suo significato è ...
Lo stacco è duro tra questa location e quella della scena successiva, “molte vendemmie dopo … ”. Max è cresciuto, è diventato uno spietato agente di borsa della City londinese, ...
Il film Julie & Julia (di Nora Ephron, 2009) è tratto dal libro omonimo, di Julie Powell. Siamo di fronte, a mio parere, ad uno di quei rari casi in cui ...
Oggi vi voglio parlare di Tolkien e del romanzo Il Signore degli Anelli. Non è la prima volta, in questo blog: come già vi ho raccontato, i romanzi dello scrittore ...
E’ decisamente il suo film preferito: per Papa Francesco è uno strumento efficace per trasmettere concetti importanti e profondi e lo cita ogni volta che ne ha l’occasione. Lo conoscete, ...