La Colazione dei Canottieri di Renoir: la gioia della compagnia

Se c’è un quadro nel quale, grazie a una magia, vorrei entrare è proprio questo. Colazione dei Canottieri è uno dei dipinti più noti della pittura impressionista: Pierre-Auguste Renoir lo ha realizzato nel 1880 ritraendo alcuni suoi amici e conoscenti. Avete in mente quando ad un pranzo all’aria aperta improvvisamente uno degli amici tira fuori la macchina fotografica (oggi probabilmente un cellulare) e scatta a sorpresa una foto? Renoir ha fatto in un certo senso una istantanea su tela.

Maison Fournaise esiste ancora, sull’isola di Chatou, con il suo dehors lungo la Senna, e il locale si gode la notorietà che gli è stata data dal dipinto. I canottieri parigini praticavano il loro sport lungo il fiume e si fermavano in questo ristorante a godersi una piacevole pausa, in ottima compagnia. Il gruppo di giovani ritratto ha appena terminato di pranzare, sulla tovaglia ci sono grappoli d’uva, bottiglie di vino, bicchieri di cristallo e briciole di pane. I giovanotti muscolosi con i loro cappelli di paglia conversano con le eleganti fanciulle, in un gioco di sguardi e seduzione. Sullo sfondo, oltre la balaustra del dehors, si vedono la vegetazione del lungofiume e le vele bianche sull’acqua.

La storia del dipinto ci ha trasmesso nomi e cognomi dei personaggi rappresentati, ma l’immagine è iconica, universale: un gruppo di giovani che si godono un pranzo in piacevole compagnia, in una location affascinante immersa nella natura. L’atmosfera è festosa e rilassata, le ragazze sono vezzosamente abbigliate e alcuni degli uomini in secondo piano sono elegantemente vestiti.

Evviva la gioia della convivialità, i pranzi all’aria aperta, che mettono di buon umore e ci permettono di godere della ricchezza dell’amicizia. Anche se non possiamo andare alla Maison Fournaise, vicino a casa abbiamo sicuramente dei luoghi bellissimi dove c’è un bel ristorante con un dehors con vista sul fiume, sul mare, sulla campagna. Riproduciamo nella nostra vita questa immagine, tutte le volte che possiamo. Il mondo ha tanto bisogno di gioia, amicizia e bellezza e la tavola ci regala sempre questa magia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *