Per la mia rubrica “Distillati di sapienza” vi ho già segnalato di recente (leggi qui) un capitolo del volume di Jacques Attali “Cibo. Una storia globale dalle origini al futuro” ...
Per la mia rubrica “Distillati di sapienza” vi segnalo un capitolo del volume di Jacques Attali “Cibo. Una storia globale dalle origini al futuro” (ed. Ponte alle Grazie, 2020). Si ...
Vi presento un passo tratto dal libro scritto da Marco Niada, giornalista economico al Sole 24 Ore, intitolato in modo chiaro e illuminante: Il tempo breve. Nell’era della frenesia: la ...
Per la rubrica Distillati di sapienza, vi presento un brano tratto dal libro di don Luigi Maria Epicoco: “La luce in fondo. Attraversare i passaggi difficili della vita” (Ed. Rizzoli). ...
Franco Nembrini, insegnante, educatore, scrittore e grande divulgatore, già da tempo si dedica alla diffusione della Divina Commedia, facendo risaltare la profondità ma soprattutto l’attualità del capolavoro di Dante Alighieri. ...
Nel libro autobiografico “Il sogno di Solomeo”, l’imprenditore Brunello Cucinelli racconta la sua vita, l’infanzia nella famiglia contadina e poi l’avvio dell’attività di produttore di maglieria in cashmere, che grazie ...
Per la rubrica “Distillati di sapienza“, vi suggerisco la lettura di questo articolo della dott.ssa Cristina Rubano, Psicologa, Psicoterapeuta specialista in Psicologia della Salute. §§§ Il cibo riassume in sé significati simbolici ...
E’ un’espressione molto utilizzata e per saperne di più mi affido ad un libro istruttivo e piacevole: “Il desiderio del vino. Storia di una passione antica” di Jean-Robert Pitte (ed. ...
Ho già scritto tante cose a proposito del pane, alimento base di tutte le tavole, cibo fortemente simbolico e ricco di sacralità. Per la rubrica Distillati di sapienza, vi presento ...
Ho apprezzato molto questa intervista a Carlo Sangalli: sapete bene quali temi sono al centro del mio blog e mi apre il cuore leggere che per il presidente di Confcommercio ...
Per la rubrica Distillati di sapienza, ecco un brano di Massimo Montanari, docente di storia dell’alimentazione e autore di molti volumi di storia e cultura del cibo e della tavola. ...
Per la rubrica “Distillati di sapienza”, vi segnalo questo discorso di Papa Pio XII ai partecipanti al VII Congresso Internazionale della Vite e del Vino. Il pontefice tocca molti aspetti: ...
Per la rubrica “Distillati di sapienza“, vi segnalo questo testo di Vittorio Messori, tratto dal libro: Pensare la storia. Una lettura cattolica dell’avventura umana (Paoline, Milano 1992, p. 167). Vittorio ...
di Umberto Folena Ridateci gli spaghetti al pomodoro, gli gnocchi al ragù, il baccalà con la polenta e lo spezzatino con il purè. Molto più semplici e rilassanti, oltre che ...
Vi propongo un brano del mio libro “Pane & Focolare” (D’Ettoris Editori, 2016) Nel film Harry ti presento Sally, Marie, l’amica di Sally, mentre sta sfogliando un menu cita una ...
Vi presento un testo “spiritoso”, ma altrettanto ricco di saggezza, di sapore chestertoniano, sull’arte del bere, scritto da Michael P. Foley, Professore Associato di Patristica presso l’Honor College della Baylor ...
Oggi vi segnalo un brano tratto dal romanzo di Joris-Karl Huysmans “L’Oblato” (D’Ettoris Editori, 2016). E’ un romanzo atipico, sostanzialmente privo di una vicenda che si snoda attraverso una narrazione ...
Per la rubrica “Distillati di sapienza” vi suggerisco un passo tratto dal libro di Jean-Robert Pitte “Il desiderio del vino – Storia di una passione antica” (Dedalo edizioni, 2010). Il ...
Ecco un altro post della rubrica: “Distillati di sapienza”. Oggi vi suggerisco la lettura di un breve passo del libro di don Domenico Cravero “Alimentare il corpo, nutrire l’anima. Cibo e ...
Per la rubrica del blog: “Distillati di sapienza”, attraverso la quale vi segnalo dei brani che sono significativi alla luce dei temi del blog, ecco un estratto dal libro di ...