Il cibo al tempo della società coriandolare

Ci sono immagini efficacissime per descrivere una realtà,  parole che rendono l’idea del concetto più di mille discorsi. E’ il caso dell’espressione “società coriandolare” del sociologo De Rita. L’ha utilizzata in un articolo sul Corriere della Sera “Governare una società a coriandoli” (14 settembre 2007), parlando della società “di indecifrabile polverizzazione e di esasperato individualismo” in […]

La bellezza della tavola, la bellezza della compagnia

Avete mai pensato all’etimologia della parola “compagno”? Viene da “cum + panis”: è colui con il quale mangio il pane. E la parola “convivio”, termine un po’ desueto, sinonimo di banchetto?  Viene da “cum + vivere”. Vivere insieme significa mangiare insieme; se dividiamo la mensa, significa che le nostre vite sono unite. Ed è vero […]

Perché l’uomo e la donna cucinano?

Da cosa cominciamo? Da un po’ di antropologia, di studio del comportamento umano. Sento già la vostra domanda: ma non dovevamo parlare di cultura della tavola? Credevo fosse un blog divertente, invece si parla di argomenti noiosi. Tranquilli, nulla di accademico, ma voglio fare con voi qualche riflessione su come si rapporta la specie umana […]

Cucina, cultura, relazione

Qualcuno penserà: ecco l’ennesimo blog di ricette! No, non è il mio caso, non ho la competenza per poterlo fare. Mi piace cucinare e chi mangia alla mia tavola è mediamente soddisfatto, ma non ho in questo campo esperienze e abilità che meritino di essere trasmesse. Ho deciso invece di aprire un blog per condividere […]