Badia a Coltibuono: alle radici del Chianti

La strada si inerpica decisa e dietro l’ultima curva appare improvvisamente l’antico monastero che si staglia contro il cielo blu, in una giornata estiva in cui il caldo afoso non dà tregua. Dalla cima del colle il panorama è bellissimo: filari di vigne si alternano agli ulivi. Siamo in Toscana, nel Chianti senese, terra di […]
Gli chef star ai fornelli e alla TV: è vera gloria?

Come avrete capito, sono un’appassionata di cucina e di tutto quello che ruota intorno al suo mondo. Qualche volta guardo le trasmissioni televisive dedicate alla buona tavola e al turismo enogastronomico: si imparano nuove ricette, ci si erudisce sulle caratteristiche degli ingredienti, sui prodotti locali e sulle belle tradizioni dell’Italia o di altre nazioni. Però […]
“Siedi alla mia destra …..”

La tavola è uno strumento di comunicazione dei rapporti fra le persone e costituisce anche visivamente una rappresentazione delle relazioni. Pensiamo ai posti a tavola: non sono un dettaglio marginale. Ne sanno qualcosa coloro che in occasione di banchetti di nozze o simili eventi devono risolvere il difficile rompicapo della distribuzione degli ospiti a tavola. […]
Social eating: voglia di buona cucina e voglia di compagnia

C’è una nuova moda: il social eating. Chi ha passione per la cucina invita a casa propria persone conosciute nel web, attraverso alcuni portali nati proprio per fare incontrare cuochi dilettanti e avventori che sono alla ricerca di nuovi sapori, nuove frontiere culinarie, nuovi amici, il tutto a prezzi onesti, a volte molto vantaggiosi. Per […]
Hospices de Beaune: vino, qualità e occasione di generosità

Qualità e generosità: così si può sintetizzare in due parole la storia dei vini “Hospices de Beaune”, in Borgogna. Realizzati nella massima cura dell’eccellenza vitivinicola, sono anche molto noti perché vengono venduti all’asta la terza domenica di novembre: il ricavato è destinato alle opere assistenziali dell’ospedale di Beaune. L’asta è un avvenimento di fama mondiale, […]
“Eenmaal”: il ristorante per chi cena da solo

Alzi la mano chi, almeno una volta, non si è sentito a disagio cenando tutto solo in un ristorante. Può capitare di mangiare da soli, se ci si trova lontano da casa per lavoro, affari, turismo. Si cerca un ristorante, si entra e il cameriere ci indica il tavolo più piccolo che c’è. A quel […]
L’8 marzo, la donna e il potere di una minestra

Anche quest’anno ecco l’8 marzo, ricorrenza troppo spesso caricata da una evidente valenza ideologica connotata dalla retorica sulla “liberazione della donna”, che poi si riduce spesso ad un attacco alla famiglia, luogo dove la donna sarebbe schiavizzata e schiacciata dal suo ruolo di moglie e madre. Mettiamo in chiaro una cosa, non ho nulla contro […]
La cultura della tavola fa fiorire i deserti interiori

Alcuni anni fa mio marito ed io siamo andati a visitare una comunità di recupero di tossicodipendenti. Un conoscente ci aveva suggerito la visita, perché per lui era stata edificante. Non aveva torto, anzi. La prima cosa che abbiamo notato, appena arrivati davanti alla grande casa, è stata la bellezza e la pace del luogo. […]
Gli italiani a tavola: appassionati e intenditori

Gli italiani sono appassionati di cibo, anzi sono dei veri intenditori e considerano la tavola un momento importante della vita sociale e familiare, simbolo del proprio stile di vita, elemento fortemente identitario del Made in Italy. Una novità? No di certo, ma è significativo che queste affermazioni siano confermate dalla ricerca del Censis «Gli italiani […]
La Dieta Mediterranea è patrimonio dell’Umanità

Quando si parla di qualcosa che è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco, si pensa a monumenti o bellezze della natura. Ma esiste anche una lista di patrimoni culturali e immateriali dell’umanità: si tratta di prassi, conoscenze, know-how, che una comunità ha elaborato nel tempo e che meritano attenzione, salvaguardia e valorizzazione. Il Comitato […]