Le colline della Val d’Orcia: Brunello, pici, pappa al pomodoro e salumi di cinta senese

Avete in mente quei calendari della Toscana, dove ci sono colline color Terra di Siena, borghi medioevali, cipressi che si stagliano all’orizzonte e casali isolati, in posizione elevata, tra filari di vigne ed olivi? E voi quando sfogliate quel calendario pensate che si tratti di un fotomontaggio, di un bel ritocco con Photoshop. Poi la […]
Il forno di comunità di Andria

Oggi vi racconto una bella storia, che mette insieme un parroco intraprendente, la voglia di riscatto della gente onesta, il pane cotto nel forno a legna, il recupero di sapori della tradizione gastronomica e di stili di vita più umani, e anche terreni sottratti alla mafia. Cosa volete di più? Andiamo con ordine.
La saggezza di Sophia Loren

Sicuramente io non rischio la chiusura del mio blog per istigazione all’anoressia, e credo che nessuna mia follower consideri le top model magrissime delle icone di bellezza. Anzi, per portare avanti una mia piccola ma buona battaglia contro i disordini alimentari e per diffondere un messaggio positivo alle giovanissime, consiglio di guardare qualche immagine di […]
L’arista, il Vin Santo e il Concilio di Firenze

Andando alla ricerca della storia dei cibi e della loro etimologia, si scoprono curiosità che si intrecciano spesso con le vicende del Cristianesimo europeo. E’ il caso di un gustoso taglio di carne, l’arista di maiale, e di un vino dolce, il Vin Santo. In Toscana, si sa, il maiale è un cibo molto amato, […]
Dalla grandine sulle vigne: libera nos Domine!

Mi affaccio alla finestra per guardare la pioggia che finalmente sta bagnando la città, dopo tante settimane di siccità. Ma come spesso capita in questi casi, il temporale è violento, cadono chicchi di grandine. Il pensiero corre con preoccupazione a quello che sta accadendo nelle campagne. No, non può grandinare, proprio adesso, sulle vigne! La […]
La vigna di Leonardo da Vinci

Milano è una città piena di sorprese, i turisti si concentrano normalmente sul Duomo e Sant’Ambrogio, sulla Pinacoteca di Brera e il Cenacolo, ma ci sono piccoli angoli nascosti che celano dei tesori pieni di fascino, testimoni di vicende storiche interessanti, che sfuggono al passante frettoloso. Lo sapevate per esempio che in pieno centro, davanti […]
Il vino della Regina Elisabetta II

Alcuino di York era un grande uomo di cultura, teologo e filosofo: Carlo Magno lo chiamò alla corte di Aquisgrana affidandogli la Scuola Palatina, grazie alla quale venne dato grande impulso alla cultura del nascente Sacro Romano Impero. A chi gli chiedeva se sentiva nostalgia della sua patria, Alcuino rispondeva che non gli mancava nulla, […]
Il pranzo di Natale dell’Artusi

Ed eccoci qua con in mano il mitico Artusi, del quale vi ho raccontato la storia nell’ultimo post. Come vi dicevo, nel suo libro di ricette Pellegrino Artusi dedica un capitolo ai menu delle feste, e il pranzo di Natale non può certo mancare, accanto ad altre feste civili e religiose: Pasqua, la Befana, Carnevale, […]
L’Artusi: un libro di cucina, un successo editoriale

“La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” è un libro di cucina scritto alla fine dell’Ottocento da Pellegrino Artusi. Il titolo è lungo e nelle famiglie italiane è chiamato semplicemente: “L’Artusi”. E’ un classico della cucina italiana e della cultura della tavola. Cercate una ricetta tradizionale? Guardate sull’Artusi. Vi trovate a svuotare una […]
Se Aristotele avesse cucinato! Come filosofeggiare tra i fornelli

Al termine di un’ottima cena in un ristorante dell’Alto Adige, lo chef si è avvicinato al nostro tavolo per sapere se eravamo soddisfatti della serata. Eravamo più che soddisfatti: ho un ricordo bellissimo di quella serata, non solo per la qualità del cibo ma anche per la spensieratezza vissuta in compagnia di cari amici. La […]