La cucina italiana è la n° 1 al mondo

“Vox populi, vox Dei”, diceva un saggio proverbio. Il sito internet www.tasteatlas.com ha pubblicato la classifica delle migliori cucine del mondo in base ai voti del pubblico. Al primo posto, l’Italia. Al secondo la Grecia e al terzo la Spagna: cucina mediterranea sul podio. La Francia è all’ottavo posto, a pari merito con Stati Uniti […]
Autogrill: da trionfo del fast food a vetrina del territorio?

La storia della tavola è anche storia dei ristoranti ed è oggetto di studio e riflessione sociologica e culturale da parte di chi si occupa di quel fenomeno molto contemporaneo che è il mondo di chi viaggia, per lavoro o per turismo. La rivoluzione industriale e le nuove dinamiche economiche mettono in movimento milioni di […]
Le trattorie: luoghi storici di cucina italiana

Mi piace andare al ristorante. Evito accuratamente i fast food ma sono anche un po’ diffidente nei confronti di certi ristoranti che propongono piatti troppo creativi, complicati, con abbinamenti fantasiosi ed eccentrici. Anche in questo caso “la virtù sta nel mezzo”, come diceva Aristotele: mi piace il locale curato e gradevole, dove gustare la cucina […]
Cosa ci offre il menu? Bellezza, storia e cultura

Ci sediamo al ristorante, il cameriere ci porge il menu che compulsiamo con curiosità ed interesse: già sentiamo l’acquolina in bocca. Quante volte lo abbiamo fatto eppure non è sempre stato così, il mondo della tavola è molto cambiato. Innanzitutto un tempo non si mangiava mai fuori casa, se non per necessità. Non esisteva il […]
Il Giorno del Ringraziamento: una tradizione da festeggiare in famiglia e a tavola

Per gli americani, il Thanksgiving Day è una festa molto significativa: da sempre, cade ogni quarto giovedì di novembre. Noi Europei la conosciamo grazie ai film, telefilm e serie TV nelle quali ad un certo punto immancabilmente i protagonisti sono tutti indaffarati nell’organizzazione del pranzo tradizionale, facendo il punto su quanti posti a tavola apparecchiare […]
Halloween, Dìa de Los Muertos e le tradizioni di casa nostra

Avete visto il film d’animazione Coco (Pixar – Walt Disney 2017)? E’ la storia di un bambino messicano, Miguel, che sogna di diventare musicista. La vicenda si svolge durante il Dìa de Los Muertos, il Giorno dei Morti, una celebrazione piena di colori e atmosfere gioiose, densa di significato religioso. E’ un’eredità ancestrale delle culture […]
Il mio blog: cultura della tavola e bellezza della convivialità

Ogni tanto bisogna fermarsi e fare il punto su quello che si sta facendo. Il mio blog nasce nell’autunno del 2015 e da allora ne ha fatta di strada! Ho cominciato a scrivere le mie riflessioni sulla cultura della tavola, parlando di bellezza, di valori familiari e sociali connessi con il mondo del cibo e […]
La bellezza delle Strade del Vino: e ora nasce quella del Gran Monferrato

Ormai è tempo di vacanze e, se dovete ancora decidere dove andare e siete amanti del vino, c’è l’imbarazzo della scelta: le Strade del Vino in Italia sono più di 150 e sono non soltanto una splendida occasione per fare qualche bell’itinerario enogastronomico ma anche una grande opportunità per dare una mano al nostro splendido […]
“Quel che non ammazza, ingrassa”

Era un proverbio toscano citato spesso da mia suocera: mi ha sempre divertito, è decisamente efficace. Mi piacciono i proverbi, sono chiari aforismi che sanno rendere bene un concetto, più di mille parole. In questo caso, bisogna andare indietro nel tempo, quando nelle povere famiglie contadine non sempre era possibile mettere in tavola cibo gustoso […]
La tavola del pellegrino di Santiago de Compostela

Il pellegrinaggio è una pratica antichissima: si intraprende per fare penitenza, per devozione, per un maggiore incontro spirituale con Dio, per vivere un’esperienza personale intensa. Si abbandonano le proprie abitudini e comodità e si affronta la fatica e il disagio del cammino, spinti dalla bellezza e dall’importanza dell’obiettivo, della meta. Uno dei cammini più famosi […]