Educare a tavola: piccola guida pratica

Ci sono libri da leggere e libri da fare. Il libro “Educare a tavola – Piccola guida pratica” è proprio un libro da fare, perché ci da molti consigli utili per vivere meglio le occasioni di convivialità in famiglia. Gli autori sono Francesco Cravero, che ho citato spesso in questo blog, semiologo ed esperto di […]

Lotta all’obesità? Parliamo del contributo della famiglia

Pare che in Italia un bambino su tre sia sovrappeso, ma quando le nonne preparavano merende sane  ai loro nipotini, che dopo correvano a giocare in cortile, di bambini in sovrappeso se ne vedevano pochi. Oggi mangiano merendine industriali piene di grassi e poi si mettono davanti ai videogiochi. C’è chi si rattrista all’idea della […]

Se quel tavolo potesse parlare …

I ricordi hanno fatti irruzione, in modo prepotente, quando Marco, un caro amico di vecchia data, è venuto a cena a casa mia, dopo tanti anni. Si siede e riconosce, con stupore ed emozione, il tavolo e la panca di legno che fanno parte del mio arredamento da ormai 30 anni. Ho cambiato casa, molte […]

La regiura, la rezdora … e tutte le donne che reggono la famiglia

In Lombardia la chiamano la regiura, termine un po’ intraducibile perché usare l’espressione  “padrona di casa” sarebbe riduttivo. In Emilia la chiamano rezdora, anche se qualche lettore emiliano sicuramente mi correggerebbe, facendomi notare che ne esistono tante varianti a seconda della provincia: rezdora, rasdora, arzdoura, arzdora. Se ci fate caso, la radice è quella di rex, ma […]

Tavola e famiglia: specchio della realtà

Anthelme Brillat-Savarin, l’autore de La fisiologia del gusto, una specie di Bibbia sui riti della tavola, è famoso per i suoi aforismi. Uno dei più noti è: “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei!” Nulla di più azzeccato: il modo di mangiare rivela davvero la personalità e il carattere di un individuo. Ma questo […]