“Il gusto delle cose”: un film che celebra il gusto della vita

Ecco un film dedicato al mondo della cucina, molto particolare, delicato, sofisticato. È  estremamente rilassante, nulla a che vedere con i film ambientati nelle cucine dei grandi ristoranti stellati, con chef stressatissimi e arroganti, ritmi frenetici e ansia perenne. Già la location è affascinante, una elegante casa della campagna francese con una cucina immensa, la […]

Il Maestro, l’arte e la convivialità

di Andrea Arnaldi Da bambino non capivo perché la mia nonna materna, a differenza di quella paterna che si chiamava con il più soave e tradizionale dei nomi, Maria, si chiamasse Desdemona. Ma che nome è Desdemona? Doveva essere l’unica donna sulla terra a chiamarsi così, pensavo. La realtà, a dirla tutta, era ancora più […]

La pesca dello spot Esselunga: il cibo come atto d’amore

La pesca di Emma è diventata l’argomento centrale di discussione su tutti i social network, i siti internet, i quotidiani cartacei e online, i talk show televisivi. Non dico la mia sul tema della separazione coniugale e della conseguente sofferenza dei bambini, ma mi soffermo sulla frase che sul sito Esselunga accompagna il video: «La […]

Affresco di una pizza a Pompei? Direi di no, ma tanta storia della tavola sì

La notizia rimbalza su tutte le agenzie di stampa: l’antica Pompei non smette di stupire, grazie a nuovi scavi emerge un affresco che raffigura quella che sembra una pizza. E’ sempre difficile fare breccia tra le notizie e un’affermazione del genere ha garantito lo scoop, attirando l’attenzione dei media sugli scavi. Naturalmente non è una […]

La Colazione dei Canottieri di Renoir: la gioia della compagnia

Se c’è un quadro nel quale, grazie a una magia, vorrei entrare è proprio questo. Colazione dei Canottieri è uno dei dipinti più noti della pittura impressionista: Pierre-Auguste Renoir lo ha realizzato nel 1880 ritraendo alcuni suoi amici e conoscenti. Avete in mente quando ad un pranzo all’aria aperta improvvisamente uno degli amici tira fuori la […]

“Quanto basta”. Perchè abbiamo bisogno di un incontro per trovare la soluzione

Quando ho deciso di imparare a cucinare ero un po’ preoccupata e ansiosa. Mi sono lanciata nell’impresa praticamente da autodidatta, consultando Il cucchiaio d’argento, Bibbia della cucina italiana, e nelle ricette c’era quasi sempre un ingrediente del quale non si diceva la dose precisa ma c’era scritto q.b. Appunto: quanto basta. Per questo ho sorriso […]

“La cena perfetta”: quando la cucina è anche cuore e speranza

Un film ambientato in un ristorante: ancora! direte voi. La trama presenta effettivamente qualche cliché, ma ci sono alcuni elementi di novità e un finale davvero ad effetto. Il protagonista, Carmine, è interpretato da Salvatore Esposito, volto già noto al pubblico per il ruolo di Genny Savastano nella serie TV Gomorra. Ancora una volta veste […]

La cuoca del Presidente

Sempre più spesso il cinema si infila in cucina per raccontare storie di passioni, di amicizie, di sfide e di difficili relazioni interpersonali: la tavola è specchio della vita e rivela molto dell’animo umano. Questo film francese è ispirato alla storia vera della cuoca di Mitterand. La vicenda parte dal Périgord, regione della Francia dove […]

Musica a tavola: sì o no?

Entro in pizzeria e vengo sommersa non solo dalle voci della clientela, amplificate dalla cattiva acustica del locale, ma anche da una musica martellante. Sono a tavola con amici e non si riesce a parlare: per essere capiti bisogna gridare e così diamo anche noi il nostro contributo a quel caos infernale. La cameriera parla […]

Quattro film che parlano di vino e delle radici di famiglia

Mi è capitato di recente di vedere alcuni film nei quali i protagonisti, persone stressate, deluse dalla carriera nella quale avevano riposto molte aspettative, in crisi perché hanno perso il senso della vita, ritornano nei luoghi della loro infanzia e recuperano la serenità perduta. Attraverso i ricordi dei loro nonni o del padre, tornano a […]