Il Pranzo di Babette citato dal Papa nel suo documento sull’amore nella famiglia

Una bella sorpresa: nell’esortazione apostolica post sinodale sull’amore nella famiglia Amoris laetitia, Papa Francesco non cita solo San Tommaso, Padri della Chiesa, Catechismo e Concilio Vaticano II ma anche un film: Il Pranzo di Babette. Già sapevamo che è uno dei film preferiti del Pontefice, ma non vi nascondo il mio piacevole stupore nello scoprire […]

Pietro a casa di Cornelio: la libertà del cristiano a tavola

“Dimmi come mangi e ti dirò chi sei”, scriveva Anthelme Brillat Savarin (1755 – 1826), politico francese, noto soprattutto per la sua passione per la gastronomia, autore del libro Fisiologia del gusto, che ha segnato profondamente la cultura della tavola. Ogni civiltà, ogni comunità ha un suo modo di mangiare. Ma se qualcuno chiedesse: «Come […]

Progresso dell’Europa? Merito dei monaci!

Sono stati versati fiumi di inchiostro a proposito dell’influenza del monachesimo sulla vita quotidiana dell’Europa. I monaci dissodano la terra, la bonificano, piantano alberi da frutto, seminano il grano, curano le vigne, allevano gli animali. Preservano e rilanciano l’economia del Vecchio Continente, nei secoli delle invasioni barbariche, degli sconvolgimenti militari e politici. Altro che secoli bui! […]

Pasqua: la gioia della Resurrezione anche sulle nostre tavole

Eccoci arrivati alla Pasqua: la solennità più importante di tutto l’Anno Liturgico. In occasione di questa festa si regalano ai bambini le uova di cioccolato e si compra la colomba; chi vive all’ombra del Vesuvio cucina la pastiera con la ricetta di famiglia (conservata gelosamente), chi invece vive sotto la Lanterna mette in tavola la […]

Religioni a tavola: tra regole e divieti. E i cristiani?

«Un modello alimentare cristiano non esiste. Fin dai primi tempi della predicazione apostolica la linea che si affermò – non senza contrasti e contraddizioni – fu quella della libertà, che lasciava a ciascuno la responsabilità delle proprie scelte, negando che gli alimenti siano buoni o cattivi in sé.» Scrive così Massimo Montanari, nel suo libro […]

Cristianesimo e vino: un legame indissolubile

“Frate Bacco”: così era chiamato, con simpatia, il monaco addetto alle vigne nell’abbazia benedettina di Fleury, sulle rive della Loira. I monaci hanno raggiunto l’eccellenza in molti campi: tra questi, anche nella produzione del vino. La prima motivazione è quella liturgica: per il Sacramento dell’Eucarestia è necessario avere il vino. Nell’epoca delle invasioni barbariche, dei […]

San Francesco e il Natale che cade di venerdì

Il cristianesimo non prevede cibi proibiti, ma conosce il valore dell’astinenza e del digiuno: si rinuncia a qualcosa di lecito in vista di un bene superiore, per fare penitenza, per offrire sacrificio per i peccatori. Così si allena la virtù della fortezza, ci si distacca dai beni materiali, si eleva lo spirito. Nel Medioevo c’erano […]

Monachesimo e team coaching

Benedetto di Aniane è un personaggio importante nella storia del monachesimo e, di riflesso,  dell’Europa: è colui al quale Carlo Magno affida il compito di riformare i monasteri dell’Impero, stabilendo che la regola benedettina sia applicata a tutti.  In una sua biografia che ne esalta, come si può immaginare, le virtù, leggiamo: «Egli ora collaborava […]

Famiglia e convivialità nelle parole di Papa Francesco

Quando si lancia un nuovo progetto nel web, sperando che venga intercettato tra le milioni di pagine che vengono pubblicate quotidianamente, ci si augura sempre di avere un assist dall’attualità. Era quello che speravo anch’io, lanciando il mio blog. Ma mai avrei pensato di ricevere un assist da Papa Francesco. Sì, perché all’udienza di oggi, […]