Il sale e i suoi simboli: amicizia imperitura contro la corruzione del mondo

Molti anni fa, in occasione di un bellissimo viaggio in Irlanda, ci siamo concessi una sera il vezzo di partecipare ad una cena medioevale al Bunratty Castle. In questo maniero del 1100 abbiamo vissuto un’esperienza veramente originale: abbiamo mangiato carne di maiale e di pollo con le mani, avevamo solo un coltello a disposizione, niente […]
Birra: un’eccellenza monastica

La storia della birra è antica quanto l’uomo, le testimonianze archeologiche ci raccontano di produzioni di birra nell’antica Mesopotamia e in Egitto. Eppure quando noi mediterranei pensiamo alla birra, il pensiero corre all’Oktoberfest di Monaco di Baviera, ai popoli del Nord Europa, alle taverne dove si mangiano crauti e salsicce, ai pub irlandesi dove si […]
San Biagio e il panettone avanzato

C’è una bella tradizione a Milano: quella di mangiare in occasione della memoria liturgica di san Biagio, il 3 febbraio, il panettone avanzato dalle feste di Natale. San Biagio era armeno, visse nel III secolo d.C.: un giorno una madre gli portò il figlioletto che stava morendo a causa di una lisca che gli si era […]
Il maialino di Sant’Antonio Abate

Il vino è un elemento fortemente simbolico per l’Europa cristiana, non solo grazie all’Eucarestia ma anche per la contrapposizione che evoca con il mondo islamico. Ma c’è un cibo, ben più semplice e all’apparenza povero, che è diventato un elemento di identità religiosa: il maiale. Né gli ebrei né i musulmani mangiano maiale: questa carne […]
Capodanno: brindiamo a Dom Pierre Pérignon!

Eccoci arrivati a Capodanno: cosa berrete al brindisi di mezzanotte? Champagne o spumante italiano? Con un po’ di orgoglio, posso riportare la notizia che nel 2014 il nostro spumante ha sorpassato per la prima volta lo champagne nelle esportazioni: negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, ma anche in Cina, tutti vanno pazzi per il nostro […]
Giulio in Pelleria, il farro e l’avvocato tedesco

Ci sono ricordi indelebili di vacanze trascorse con amici. Mi piace viaggiare e ogni occasione è buona per visitare posti nuovi e fare una piacevole sosta in un ristorantino. Correva l’anno 1990 quando con un paio di inseparabili amici abbiamo visitato la bellissima città di Lucca. Le sue mura possenti, perfettamente conservate, i suoi vicoli […]
Il pane: una lunga storia, dagli Ittiti ai giorni nostri, passando per il Cenacolo

Il valore simbolico del pane, altissimo per noi cristiani grazie all’Eucarestia, non nasce con il cristianesimo. Per esempio, la produzione del grano in Anatolia (nell’odierna Turchia) risale a 10.000 anni a. C. e le popolazioni di quei territori lo macinavano e facevano il pane sin dal Neolitico, cioè dal 8.000 a. C. Il grano e […]