Ma che Ribollita del cavolo! (nero)

Inverno: stagione da Ribollita. Metto in tavola ancora una volta una delle specialità della mia cucina, attesa con trepidazione dagli ospiti che frequentano la mia casa. E’ un rito, non solo per la pietanza ma anche per tutto quello che la circonda: la pentola di coccio, le ciotole anch’esse di coccio, l’apparecchiatura con i sottopiatti […]

Lenticchie a Capodanno

Ma quanta fame doveva avere Esaù, per essere addirittura disposto a cedere la sua primogenitura per un piatto di lenticchie! Vi ricordate il racconto biblico? Siamo nel Libro della Genesi: Esaù e Giacobbe sono i figli di Isacco, figlio di Abramo. Insomma, proprio agli albori dell’umanità. Sono gemelli diversi: Esaù è il primo nato dunque, secondo […]

Le patate: che leccornia!

Dobbiamo ringraziare Cristoforo Colombo: se non avesse scoperto l’America, non avremmo le patate sulla nostra tavola. Che mondo sarebbe senza le patate? Le cuciniamo in tanti modi: bollite, al vapore, al forno, fritte, saltate in padella, pasticciate, con le cipolle, il formaggio, la pancetta; rosolate nel burro o trasformate in purè e gnocchi. Ogni regione […]

Il vino nei cinque continenti

Vi ho già raccontato qualcosa sulla storia del vino, lunga quanto la storia dell’uomo: Noè, Dioniso, Bacco, e poi il cristianesimo, l’Eucarestia. Dovunque arriveranno i monaci e i missionari, arriverà la vite e verrà prodotto il vino, non solo in Europa ma anche negli altri continenti. Nell’epoca della grandi scoperte geografiche, sulle navi dei conquistadores […]

Il pollo di Bastianina

Sono passati ormai 20 anni da quando è morta mia suocera, la Nonna Pina. Una morte improvvisa, che ci ha colto assolutamente impreparati. La vita poteva concederle ancora un po’ di tempo, per godersi i suoi amatissimi nipoti e per rendere felici tutti coloro che potevano approfittare della sua compagnia e della sua buona tavola. […]

Il Barolo: frutto di una grande terra e di un matrimonio d’amore

Mettiamo insieme, come in un sofisticato blend, vari elementi: un vino superbo, una coppia di coniugi che sono esempio di vita cristiana, la bellezza delle Langhe e il dramma della Vandea, la vita dei palazzi nobiliari e le sfide sociali dell’Ottocento. Non c’è male come assemblaggio, ne risulta una storia appassionante ed anche edificante. E’ […]

La storia del vino: Noè, Bacco, il monachesimo

Il Castello Trauttmansdorff a Merano, noto soprattutto per avere ospitato la Principessa Sissi, ha uno splendido parco dove è allestito uno dei giardini botanici più grandi d’Europa. Passeggiando tra piante esotiche, laghetti di ninfee, arbusti profumati, paesaggi forestali e persino una piantagione di thè, i visitatori possono godere della bellezza e della varietà delle ricostruzioni di […]

Quando il passato è capace di diventare futuro: la cantina Antinori nel Chianti Classico

In collaborazione con Andrea Arnaldi Siamo in campagna, a San Casciano Val di Pesa, sulle colline del Chianti fiorentino. Sistemata la macchina nell’ampio parcheggio al di là della strada, ci avviciniamo alla reception situata accanto alla grande parete identificata dalla scritta “Antinori”: siamo davanti ad una collina, lussureggiante di vigne e altra vegetazione. Subito dopo, […]

Il vino del parroco: il Ruchè

Il mio primo incontro con il Ruchè è stato in una bella enoteca di Milano, dove qualche anno fa sono entrata per comprare un paio di bottiglie di vino per mio marito, in occasione del suo compleanno. Il titolare dell’enoteca è un signore simpatico e molto cordiale, in vena di chiacchiere e con la filosofia […]

23 aprile: San Giorgio e il Pan Meino

Quanto è grande la ricchezza dell’Italia a tavola: tutte le regioni, le province e le città hanno le proprie ricette, che spesso affondano le radici in lontane tradizioni legate alla storia delle popolazioni rurali. Il Pan Meino è uno di questi prodotti ed è tipico della Lombardia. Purtroppo la bella tradizione si sta perdendo, si […]