“Vox populi, vox Dei”, diceva un saggio proverbio. Il sito internet www.tasteatlas.com ha pubblicato la classifica delle migliori cucine del mondo in base ai voti del pubblico. Al primo posto, l’Italia. Al secondo la Grecia e al terzo la Spagna: cucina mediterranea sul podio. La Francia è all’ottavo posto, a pari merito con Stati Uniti e Perù (i nostri cugini d’Oltralpe ci saranno rimasti molto male). A questo link potete leggere la classifica completa https://www.tasteatlas.com/best/cuisines
Ma che cosa è questo tasteatlas.com? E’ un atlante del cibo, un planisfero online sul quale si possono trovare i piatti tipici di ogni località del pianeta, con ricette, storia, cultura. E’ molto divertente viaggiare col mouse su quella coloratissima carta geografica e curiosare tra le cucine di tutto il mondo, e se siete dei viaggiatori è un sito molto utile per saperne di più su quello che offre la tavola di una nazione e sui ristoranti dove si possono assaggiare i piatti più tradizionali. Gli utenti iscritti al sito possono dare voti e preferenze e così alla fine dell’anno è stata pubblicata la classifica delle cucine più amate al mondo. E come si dice per gli Oscar: “The winner is … Italia!” Per quanto riguarda i piatti che hanno ricevuto il massimo dei voti: pizza, tagliatelle con ragù alla bolognese, risotto, pasta alla carbonara, pesto genovese, gnocchi, lasagne e tiramisù. Grande apprezzamento per il Parmigiano reggiano, il prosciutto toscano, la mozzarella e le bruschette.
Siamo davvero fortunati a vivere nel paese che ha la cucina migliore del mondo. Ma facciamo qualche considerazione sul perché di questo successo planetario. I nostri piatti tipici, cioè la pasta, la pizza, le bruschette, oltre ad essere squisiti si adattano facilmente ai diversi gusti delle persone di ogni età. La pasta, ad esempio, può essere condita con il ragù, per chi ama un piatto appetitoso, completo e sostanzioso, ma è squisita anche con il pomodoro e le verdure, per la gioia dei vegetariani. Chi ama il sapore del mare, trova straordinari gli spaghetti con le vongole. Sulla pizza si può mettere di tutto (senza esagerare!). La forte connotazione regionale e i molti prodotti tipici rendono piacevoli e varie per il turista le tappe lungo la penisola: ogni località ha un piatto diverso da offrire. Ci sono nazioni nelle quali si viaggia per centinaia di chilometri, ci si sposta di città in città e nei menu dei ristoranti si trovano sempre gli stessi piatti. Una cosa un po’ monotona per il viaggiatore.
Vi è poi da considerare che gli italiani hanno purtroppo conosciuto una grande storia di emigrazione: si calcola che a cavallo tra XIX e XX secolo 27 milioni di italiani siano emigrati, soprattutto in Europa e nel Nord e Sud America. Una pagina drammatica della nostra storia, ma che ha permesso alla cucina italiana di diffondersi e di essere apprezzata nel mondo. Molti emigranti infatti hanno aperto trattorie e pizzerie, presentando un’offerta gustosa e stuzzicante, alla portata di tutte le tasche grazie alla semplicità degli ingredienti, con menu apprezzati da adulti e bambini. Ambasciatori del Made in Italy, hanno sicuramente contribuito alla buona fama della nostra cucina.
L’Italia è meta ambita dai turisti, che ne apprezzano la natura, le straordinarie bellezze artistiche, il clima mite e anche l’ottima gastronomia. Abbiamo una biodiversità invidiabile, una ricchezza dei prodotti della natura che è incredibile, unita ad una innata capacità del genio italico di trasformare quei prodotti in piatti di eccellenza. In questo inizio 2023, nel quale il mercato del vino rischia di subire un grave attacco fomentato da infondate teorie proibizionistiche e l’Europa autorizza l’utilizzo di insetti in campo alimentare, per fortuna arrivano anche buone notizie grazie a questo sondaggio: se a Bruxelles remano contro il Made in Italy, speriamo che non solo i politici e gli imprenditori ma anche i consumatori facciano sentire la loro voce. Abbiamo la cucina migliore del mondo, teniamo alto questo trofeo e difendiamo la nostra buona tavola!
Sono molto d’accordo
"Mi piace""Mi piace"
D’accordissimo!
"Mi piace""Mi piace"
[…] La cucina italiana è la n° 1 al mondo […]
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto riguarda l’Italia al primo posto, niente da dire, una verità lapalissiana.
In merito all’ottavo posto dato alla Francia, “a pari merito con gli Stati Uniti”, bene, mi pare un voto un po’ esagerato. Dobbiamo essere giusti, la Francia merita sicuramente il terzo o il quarto posto…
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo, la Francia merita una posizione migliore, soprattutto non a pari merito con gli Stati Uniti, che sono stati troppo premiati da questa votazione. La Francia è considerata una cucina molto sofisticata, anche troppo, e decisamente cara. Da qualche tempo è passata un po’ di moda e ha perso molta della sua fama. Ma quando vado in Francia faccio dei viaggi meravigliosi, anche perchè la cucina mi soddisfa molto! Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"