Cari amici del blog, come ormai sapete per me il mondo della tavola è importante non tanto per l’aspetto nutritivo o strettamente culinario, ma per il suo forte significato sociale, per la bellezza della convivialità, per il valore dell’amicizia e del dono che si può esprimere attraverso la condivisione dei nostri manicaretti.
Queste riflessioni mi hanno portato a poco a poco ad allargare lo sguardo verso l’importanza della bellezza quotidiana, perché il mondo che ci circonda offre continue opportunità di generare bellezza, a volte piccola, nascosta tra le pieghe della routine, ma che è in grado di farsi largo nella stragrande maggioranza delle circostanze che riempiono la nostra vita, senza alcuna eccezione di persona, di luogo, di tempo, di condizione. Ho cominciato a raccogliere questi pensieri e ho coinvolto alcuni amici che a loro volta avevano manifestato in molte occasioni la stessa sensibilità, il desiderio di percorrere un’estetica della vita quotidiana per accendere un raggio di sole in questa società che troppe volte ci induce a focalizzarci solo su cose tristi e dolorose.
Abbiamo raccolto le nostre riflessioni, aneddoti e considerazioni e ne è nata una pubblicazione, fresca di stampa: “La bellezza a portata di mano. Per un’estetica della vita quotidiana”. Sono molti gli aspetti che vengono affrontati di capitolo in capitolo: la cura della persona, l’abbigliamento, il linguaggio, l’ordine (o il disordine) della nostra stanza, la tavola e la condivisione dei pasti, le relazioni tra le persone, il modo in cui passiamo il tempo libero, le vacanze ed il viaggio, la musica che ascoltiamo, la cura di un giardino, di un orto o anche solo del balcone di casa, il film o la serie TV con cui decidiamo di passare una serata, l’accoglienza di un ospite, il lavoro, la vita e la morte, il tempo e il suo valore, il silenzio ed il frastuono, la realtà e la virtualità e molto altro ancora.
L’ordine e la bellezza nelle cose intorno a noi, infatti, sono in grado di influire positivamente sulla nostra vita, facendocene percepire meglio il senso e aiutandoci a metterne a fuoco la méta. Esistono innumerevoli opportunità che si presentano ogni giorno, anche nella più semplice delle esistenze umane, per produrre bellezza. Una bellezza a portata di mano.
Il libro è appena uscito dalla tipografia ed è già disponibile. Se desiderate acquistarlo subito lo potete richiedere alla Libreria per corrispondenza San Giorgio scrivendo alla e-mail info@libreriasangiorgio.it, che provvederà a spedirlo direttamente a casa vostra. A partire dalla fine di questo mese di novembre 2022, inoltre, il libro sarà disponibile anche online (ad esempio Amazon) e nelle librerie.
Susanna Manzin – La Bellezza a portata di mano. Per un’estetica della vita quotidiana
con contributi di Andrea Arnaldi, Stefano Chiappalone, Luca Finatti, Roberto Respinti.
Prefazione di Laura Boccenti.
D’Ettoris Editori, ottobre 2022, € 16.90