Cari amici del blog, vi segnalo con mia grande soddisfazione che è stato pubblicato un volume dedicato a Roger Scruton (1944 – 2020), che contiene anche un mio saggio dedicato al tema della bellezza della convivialità. Il libro è una bella occasione per conoscere il pensiero del filosofo inglese, che nel corso della sua vita ha affrontato tanti aspetti della nostra cultura, sempre con grande originalità e profondità, ma direi soprattutto con concretezza. Ho letto con piacere ed interesse le opere di Scruton, perché ha dedicato riflessioni importanti al tema della bellezza e della cura della tavola, del cibo, del vino, al valore della convivialità come esperienza di ordine, di carità verso il prossimo, di consolazione, come opportunità per costruire relazioni solide e profonde. Come vedete, temi che sono all’ordine del giorno nel mio blog.
Il volume raccoglie saggi di autori che a vario titolo hanno avuto modo di approfondire il pensiero di Scruton nelle sue tante sfaccettature: l’importanza del senso della comunità contro l’individualismo, la condanna del tradimento della nostra eredità culturale, la sua attenzione per il principio di sussidiarietà come argine alle tecnocrazie, le considerazioni sull’ambiente, le riflessioni sulla bellezza come argine al deserto spirituale della nostra società.
Sono molto felice di aver dato il mio piccolo contributo al volume, con il capitolo dedicato appunto al tema della convivialità. Già ho parlato di Scruton nel mio blog (vedi post), ma vi consiglio davvero questa pubblicazione, che permette di conoscere nel suo complesso il pensiero del filosofo.
AA. VV. Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore – Historica Giubilei Regnani, 2022