Ecco a voi gli ingredienti per un evento da non perdere: un’abbazia millenaria e la sua cultura, anche gastronomica; una location suggestiva, con una storia che profuma di pane; una degustazione di birre trappiste con uno dei massimi esperti italiani di questo prodotto monastico d’eccellenza. Che cosa aspettate a prenotare? Dopo tanta attesa, ci siamo: vi aspetto al Mulino di Chiaravalle milanese sabato 13 novembre 2021 alle ore 14.45, puntuali perché il pomeriggio è denso e pieno di sorprese.
E’ per me una grande gioia che il progetto di Pane & Focolare sia stato selezionato tra i vincitori del bando di idee “Cogita et Labora – Sulle orme dei cistercensi”, nato con l’obiettivo di valorizzare il territorio e la ricchezza culturale del Mulino e dell’Abbazia di Chiaravalle. Titolo dell’iniziativa: La tavola del monastero: un esempio per la tavola delle famiglie. Vi racconterò come si svolgono i pasti in un monastero e quali spunti costruttivi si possono trovare per i laici e in particolare per le famiglie.
La storia del monachesimo a tavola è anche una storia di prodotti squisiti: dopo il mio intervento, ci sarà una degustazione di birre trappiste guidata da Cesare Assolari, Gran Maestro Ambasciatore dell’Ambasciata italiana della Confraternita dei Cavalieri dell’Abbazia-Birreria Trappista N.D. d’Orval, con presentazione della storia della birra, dei suoi ingredienti e del suo processo produttivo.
E adesso che vi siete ingolositi e non vedete l’ora di essere tra i fortunati partecipanti all’evento, ecco alcune importanti informazioni pratiche.
PROGRAMMA
Ore 14:45 ritrovo al Mulino di Chiaravalle, Via Sant’Arialdo 102, Milano.
Ore 15:00 – 17:30 Intervento di Susanna Manzin, curatrice del blog Pane & Focolare e a seguire degustazione di birre trappiste guidata da Cesare Assolari.
Prenotazione obbligatoria, accesso con Green pass – Mascherina obbligatoria.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone
Alle ore 18.15 si terrà una seconda degustazione di birre trappiste, sempre guidata da Cesare Assolari, con ingresso alle ore 18.00. Anche per questo evento il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.
PRENOTAZIONI
E’ necessaria la prenotazione anticipata tramite Eventbrite
Le attività sono gratuite grazie al progetto Cogita et Labora che nasce dalla sinergia tra Koinè cooperativa sociale onlus, il Monastero di S. Maria di Chiaravalle, il Parco Agricolo Sud Milano e il Consorzio Tutela Grana Padano.
PER INFORMAZIONI
tel 02 84930432
email infopoint@monasterochiaravalle.it – paneefocolare@gmail.com
Sono contenta di questa rinnovata sensibilità nei confronti del monachesimo e del suo contributo non solo spirituale ma anche culturale, economico, artistico, di tutela dell’ambiente e ispirazione per la costruzione della comunità. In modo trasversale, la cultura della tavola riguarda un po’ tutti questi aspetti. Vi aspetto!